Vai al contenuto della pagina

Elettrosmog: impariamo a difenderci. Webinar gratuito

homepage h2

Mercoledì 7 maggio alle ore 21 Terra Nuova propone il webinar gratuito con il professor Fausto Bersani Greggio dal titolo “Elettrosmog: impariamo a difenderci”.

Elettrosmog: impariamo a difenderci. Webinar gratuito

Mercoledì 7 maggio alle ore 21 Terra Nuova propone il webinar gratuito con il professor Fausto Bersani Greggio dal titolo “Elettrosmog: impariamo a difenderci”.

QUI il form da compilare per iscriversi al webinar gratuito

Successivamente riceverete il link per collegarsi e seguire il webinar

I valori massimi di esposizione della popolazione alle radiazioni elettromagnetiche sono stati alzati, passando da 6 a 15 volt/metro. «E non si fermeranno qui, l’obiettivo è di innalzarli ulteriormente e di parecchio» spiega i professor Fausto Bersani Greggio, membro del comitato scientifico di ISDE Associazione Medici per l’Ambiente, che nel webinar gratuito di mercoledì 7 maggio farà il punto sulla situazione attuale e informerà la popolazione su cosa è possibile fare da un lato per proteggersi nella propria abitazione e sul luogo di lavoro e dall’altro per sollecitare le istituzioni a farsi carico del principio di precauzione e fermare la deriva a cui si sta andando incontro.

Il professor Bersani spiegherà: 

  • come si può sollecitare il proprio Comune a dotarsi di un regolamento, unico strumento consentito dalla legge (anche se indebolito) per applicare il principio di precauzione a livello territoriale 
  • e illustrerà l’adozione di buone pratiche personali nell’uso dei device digitali per minimizzare le esposizioni durante il loro utilizzo

«Si percepisce una mancanza di apprezzamento delle conoscenze scientifiche sulla tossicologia cronica e sulla cancerogenicità – spiega Bersani – e si tende gradualmente a indebolire l’autonomia locale, sia a livello territoriale che sanitario. In questo scenario si innesta anche la discutibile convenzione che proprio l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), a luglio 2023, ha siglato con il governo e gli operatori Telco per le Reti Ultraveloci beneficiando di fondi PNRR. Lo scenario che si profila è quello di un incremento dell’esposizione media della popolazione alle radiofrequenze. Come sempre ciò che ci può salvare è la conoscenza e la consapevolezza di quello che usiamo. Studiare e documentarsi attraverso fonti indipendenti da conflitti di interesse è fondamentale».

RICORDATE DI ISCRIVERVI COMPILANDO IL FORM

_____

PER APPROFONDIRE

RIDURRE L’INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO IN CASA

In questo libro troverete:
• un po’ di teoria e tanta pratica
• una panoramica dei diversi campi da misurare e una selezione dei rilevatori più facili da usare
• gli strumenti per conoscere e capire il vostro impianto elettrico
• una metodologia per identificare le fonti di inquinamento
• le strategie per una maggiore sobrietà digitale: i dati e le possibili soluzioni
• un’appendice dedicata ai lati oscuri della tecnologia wireless e all’incremento dell’elettrosensibilità a cura di Fausto Bersani Greggio.

QUI IL LIBRO CON LO SCONTO

RIDURRE L'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO IN CASA

_______

BIMBI OFFLINE. Consigli pratici per tenere i bambini lontani dagli schermi e far loro riscoprire la magia e la bellezza dell’infanzia

Bimbi offline. il libro di Katherine Martinko

In Bimbi offline trovate:
• L’analisi degli impatti che l’abuso del digitale ha sullo sviluppo fisico, neurologico, emotivo e sociale dei bambini.
• Percorsi, scelte e modi per ridurre l’esposizione agli schermi, aumentare le esperienze all’aperto, sviluppare fiducia ed empatia, valorizzare la creatività e il gioco attivo.
• Strategie e spunti per genitori ed educatori per eliminare o ridurre l’uso dei dispositivi senza generare tensioni o guerre familiari.

QUI IL LIBRO CON LO SCONTO

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!