Vai al contenuto della pagina

La Cicoria, amica del fegato

homepage h2

Fin dall’antichità la cicoria selvatica, antenata di tutte le cicorie da orto, è stata considerata un’amica del fegato. Un passo tratto dal libro “Erbario della salute” una preziosa guida alla raccolta e all’utilizzo delle 40 erbe medicinali più efficaci con consigli pratici per la cura dell’uomo, degli animali e delle piante.
Cicoria selvatica (Cichorium intybus L.)
Noi oggi, per via della sua stretta parentela con scarole, indivie, radicchi e catalogne, tendiamo a considerarla solo un ortaggio, ci siamo un po’ dimenticati delle sue virtù medicinali che oltre ad essere valide hanno anche il pregio di essere proprio a portata di mano.
La cicoria è una pianta comune, ampiamente diffusa lungo i bordi delle strade e dei sentieri di campagna, nei prati, negli incolti; è una pianta erbacea, di dimensioni umili, che si può incontrare molto facilmente, una pianta gioviale che ci attira con i bei fiori a raggiera di un azzurro intenso. Per gli antichi Egizi, che la consideravano una pianta sacra, la cicoria era addirittura una panacea; in effetti la sua è un’azione regolatrice un po’ di tutti i processi del metabolismo.
Stimola la digestione, cura insufficienze biliari ed epatiti, depura il sangue, ha proprietà ipoglicemizzanti, diuretiche e blandamente lassative. È un’azione generalmente disintossicante che produce benefici effetti anche per reumatismi, artriti e affezioni della pelle.
La si può utilizzare, un po’ come tutte le piante medicinali, sotto forma di infusi, decotti o tinture, ma anche semplicemente, benché con effetti più blandi, consumandola come verdura cotta, bevendone l’acqua di bollitura o in insalate.
  • Famiglia: Composite
  • Simbologia planetaria: Giove, Sole.
  • Parti utili: la radice e le foglie.
  • Tempo balsamico: la radice si raccoglie in ottobre da piante di un anno oppure appena inizia la nuova vegetazione nella primavera successiva. Le foglie prima della fioritura in maggio-giugno.
  • Principali costituenti: glucosidi amari, inulina, aminoacidi liberi, vitamine B, C, K, P. Sali minerali.
  • Proprietà medicamentose: amaro-toniche, digestive, depurative, colagoghe e coleretiche, diuretiche, lassative, disintossicanti.
  • Impiego terapeutico: insufficienza biliare, congestioni epatiche, atonia gastrica e digestiva, iperglicemia, pletora e uricemia, reumatismi, gotta e artritismo, stipsi, ritenzione idrica, dermatosi.
COME SI USA
  • Decotto: far bollire per cinque minuti 35 g di radice in un litro d’acqua; lasciare riposare per 15 minuti. Consumarne una tazza prima dei pasti.
  • Infuso: 35 g di foglie fresche in un litro d’acqua, berne una tazza prima dei pasti.
  • Tintura Madre: 40 gocce 3 volte al dì.
  • Uso veterinario: come depurativo del sangue ed in caso di stitichezza cronica, unire alla pappa una manciata di foglie, raccolte prima della fioritura, scottate in acqua bollente.
Powered by Issuu
Publish for Free

 

 Sfoglia e leggi online il Catalogo Libri di Terra Nuova Edizioni:
Powered by Issuu
Publish for Free

 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!