Vai al contenuto della pagina

Architettura Vastu, costruire in armonia con la natura

homepage h2

Una struttura in legno massiccio senza colle e parti metalliche, costruita secondo i principi della bioedilizia e della filosofia Vastu, l’antica scienza costruttiva indiana. Ne abbiamo un esempio sull’appennino romagnolo.
Architettura Vastu, costruire in armonia con la natura
Il sogno di Hubert e Lucilla fin dall’inizio era ambizioso, ma in fondo anche molto semplice: creare un mondo in cui l’umanità potesse vivere in armonia con se stessa e con la natura. E a giudicare dai risultati raggiunti possiamo affermare che quel mondo, con tutti i suoi satelliti, è già stato creato. Remedia coltiva, raccoglie e trasforma le piante medicinali realizzando preparati erboristici e cosmetici medicinali. Ha creato lavoro ed è diventata essa stessa un luogo di benessere condiviso. E in questa dimensione fisica il sogno diventa ancora più reale e visibile. Quello di Remedia è ormai un nutrito gruppo di quaranta persone che lavorano in sinergia per esprimere e diffondere i saperi e le virtù delle piante.
La potremmo chiamare un’oasi di umanità in mezzo ai boschi, nel Comune di Sarsina (Fc), dove anche le costruzioni si integrano perfettamente con il contesto naturale. Partendo dal podere messo a disposizione dai genitori di Lucilla, si è voluto da subito costruire in modo nuovo senza andare a impattare sull’ambiente, per «trasformare la terra in un paradiso», lavorando a misura d’uomo e pensando al bene comune in tutti i suoi aspetti.
Si è partiti subito con la progettazione in bioedilizia a partire dall’anno 2000, in cui è stata costruita la prima grande struttura in legno, diventata la prima sede della trasformazione e della vendita diretta dell’azienda. Da lì a poco venne costruito un padiglione ottagonale adiacente alla casa, in modo da poter ospitare le persone durante i numerosi corsi e laboratori proposti.
Quest’anno è stata la volta di un nuovo edificio, sempre in legno, per ospitare la sede di tutti gli uffici, la bottega e uno spazio più ampio e accogliente, e una serra-veranda in cui coltivare piante esotiche, che difficilmente sopravviverebbero agli inverni dell’Appennino.
Architettura Vastò
Il nuovo progetto architettonico è stato sviluppato sui fondamenti dell’architettura olistica Vastu Shastra. «Il Vastu corrisponde per molti versi a una versione indiana del Feng Shui cinese» ci spiega Hubert Bösch. «Uno dei criteri di base è l’importanza data alle direzioni dell’energia che arriva da fuori. Abbiamo scelto quattro ingressi e a ognuno di essi corrisponde una precisa direzione e qualità energetica. Poi c’è la connessione con il cielo: per il Vastu è fondamentale lasciare spazio al centro della casa e aprirsi verso il cielo. Ecco allora che abbiamo inserito una finestra nel tetto e un’apertura di luce tra primo piano e pian terreno».
La struttura, di quasi 300 m2 e 80 m2 aggiuntivi di veranda nella parte sud, è ormai ultimata, mentre scriviamo mancano solo gli ultimi elementi di arredo. «La veranda» dice Hubert «funge sia come luogo di accoglienza del negozio, sia come vera e propria serra per coltivare alcune piante esotiche che poi raccogliamo e utilizziamo per i nostri prodotti».
L’aspetto innovativo riguarda però anche la sostanza, ovvero la scelta delle materie prime e della posa. L’edificio è realizzato in legno di abete, con pareti esterne in 30 cm di legno massiccio, pareti portanti interne di 18 cm, 22 cm di interpiano e 20 cm di tetto. Per l’occasione è stato usato il sistema dell’azienda altoatesina Holzius, con l’impiego di legno non trattato in grado di garantire un elevato comfort bioclimatico.
Gli elementi per pareti, solai e tetti di Holzius sono costituiti da tavole in legno massello di forma rettangolare, allineate verticalmente e giuntate a pettine. I diversi strati sovrapposti sono a loro volta raccordati tra loro mediante tasselli in legno massello giuntati a coda di rondine. L’insieme alle giunzioni a pettine e incastri, con l’utilizzo dell’antica tecnica di avvitatura con cavicchio filettato in legno, ha permesso di realizzare le pareti senza l’impiego di colle o parti metalliche, venendo incontro all’obiettivo di una costruzione sana ed ecologica. Oltre alle prestazioni energetiche, il legno massiccio permette anche un comfort abitativo ottimale grazie alla capacità naturale di assorbire l’umidità in eccesso e cederla all’ambiente nei periodi asciutti, evitando così l’originarsi di cariche elettrostatiche. Poi c’è un rivestimento esterno con camera d’aria ventilata in assi di larice. «Il contatto con l’elemento vitale dell’albero fa parte della nostra ricerca» prosegue Hubert Bösch. «Il larice è un legno eterno, che non teme il degrado di fronte alle intemperie. Questa costruzione non dovrebbe aver bisogno di alcun tipo di riscaldamento e climatizzazione, e ci difende anche contro i campi elettromagnetici. E lì dentro il telefono cellulare in effetti ha poco segnale. Noi stiamo attenti al benessere di tutti. Le persone che hanno lavorato al progetto ci hanno detto, sorridendo, che è un peccato usarlo solo per il lavoro. Ma noi ci occupiamo del benessere a tutto tondo e siamo sempre stati attenti alla salute di chi lavora insieme a noi». Pur vantando un’alta efficienza energetica non si tratta comunque di una «casa passiva», perché è un modello che non si adatta alla funzione del negozio e impone un uso più rigido. Come ci spiega Hubert, questo è un ambiente lavorativo aperto, dove magari si vuole lasciare la libertà di aprire le finestre quando si vuole e c’è un viavai continuo di merci e persone. Per lo stesso motivo al piano terra è stato scelto il gres, più robusto rispetto a un parquet, in modo da poter accedere anche con un muletto o un transpallet. Nel primo piano dove ci sono gli uffici e gli ambienti per i naturopati che fanno consulenze, c’è invece un pavimento in legno massiccio. Tutte le altre superfici interne ed esterne sono state lasciate con legno a vista.
Un percorso di relazioni umane
Il progetto è l’esito di un percorso partecipativo e creativo, guidato dall’architetto Giovanni Daniele Malaguti, specializzato in bioedilizia, insieme alle maestranze e alla consulenza di Emanuele Goio, ricercatore che da anni propone soluzioni naturali applicate in edilizia. «Un progetto di questo tipo ci mostra come sia importante avere il coraggio di sognare» sostiene Goio, che nel corso degli anni ha aiutato tante persone a trasformare i propri sogni in realtà. «Una casa ha una proiezione che deve essere di cento anni, non è equiparabile a un bene di consumo qualsiasi. La casa è un vero e proprio “essere vivente” in grado di contribuire in modo attivo alla salute di chi lo abita. A Sarsina siamo riusciti a promuovere un modo di progettare fluido, un processo costruito sui momenti di ascolto e di relazione umana, sulla percezione, sull’incontro, su immagini interiori condivise fra pro- gettista e committente. Il vero motivo di fare un buon isolamento di solaio e tetto è sentirsi bene a casa pro- pria o, come in questo caso, nel proprio ambiente di lavoro. Se sbagli materiale lasci un debito ai tuoi figli o agli altri che seguiranno, e viene meno il risultato del progetto. Il risultato in questo caso si percepisce a pelle. Entrando dentro questa struttura ti senti abbracciato dal legno, che non essendo stato alterato, è elemento vivo e partecipe, e infonde benessere. Con del legno incollato e verniciato la sensazione molto probabilmente non sarebbe la stessa». Remedia quest’anno ha compiuto trent’anni e nel mese di giugno scorso ci sono stati i festeggiamenti. Il regalo che si è riuscita a fare, però, potrà far parlare di sé per tanti altri anni ancora. l
CONTATTI: Remedia, via Laghetti 38, Quarto di Sarsina (Fc), 47027 – www.remediaerbe.it
_______

ABBONATI ANCHE TU ALLA RIVISTA TERRA NUOVA

IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!

E se vuoi fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di donare ai tuoi amici o ai tuoi familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!