Da sabato 8 settembre a martedì 11 a Bologna torna SANA, la più importante manifestazione espositiva italiana, organizzata da BolognaFiere, per l’alimentazione biologica certificata, l’erboristeria, la cosmesi naturale e biologica.
Per chi affida la cura della persona ai cosmetici derivati da ingredienti naturali e il proprio benessere e il mantenersi in forma ai rimedi fitoterapici naturali, così come per chi ha fatto dell’impiego di prodotti naturali e biologici certificati l’arma vincente della propria attività professionale, si tratta di un appuntamento da non mancare.
Nel settore Benessere di SANA i visitatori e gli operatori del settore potranno conoscere prodotti di qualità e le ultime novità in materia di creme e cosmetici biologici e naturali, integratori alimentari, tisane, rimedi fitoterapici e attrezzature per la cura della persona.
Nello Spazio Officinale, l’area dedicata ai produttori di erbe officinali e ai forum dell’erboristeria e degli operatori di filiera ospitata nel padiglione 35, si terranno workshop, lezioni, incontri. In particolare sono previsti quattro corsi per erboristie pubblico interessato a ingresso gratuito. I primi due, rivolti agli erboristi, verteranno su “Comunicazione, servizi, visual merchandising per ottimizzare il rapporto con il cliente”, e “Rapporti contrattuali tra erborista e fornitore: le novità portate dal decreto liberalizzazioni 1/2012. I corsi successivi, pensati per un più largo pubblico, saranno dedicati a “Piante ad azione sulle difese immunitarie” e “Piante ed invecchiamento. Antiossidanti e rimedi antiage: cosa sono, come sceglierli e quando usarli”, e illustreranno le proprietà antiossidanti e antinvecchiamento di erbe officinali come il tè verde e la curcuma, e quelle immunostimolanti dell’echinacea e dell’astragalo, in grado di attivare la risposta immunitaria contro raffreddori, influenze e tipici malanni stagionali. A breve, sul sito
www.sana.it, saranno disponibili le modalità per la preiscrizione online, consigliabile data la limitatezza dei posti.
Del sempre più diffuso orientamento del consumatore a favore dell’adozione di prodotti cosmetici e rimedi fitoterapici naturali e di modalità di cura alternative alla medicina e ai farmaci tradizionali, tiene conto il ricco programma di convegni che affiancherà la manifestazione espositiva a SANA 2012.
L’associazione UNIPRO (Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche) presenterà una ricerca che fa il punto sul mercato dei cosmetici naturali nel canale di vendita delle erboristerie.
Il professor Enrico Roda, noto gastroenterologo, coordinerà un pacchetto di convegni divulgativi di alto livello scientifico incentrati su nutraceutici e alimenti funzionali, che metterà a fuoco anche le proprietà salutiste proprie di alcuni elementi-base della nostra alimentazione quotidiana.
L’Associazione Medici Agopuntori Bolognesi, in collaborazione con la Scuola italo cinese di agopuntura, terrà un incontro (sabato 8 alle ore 15), dedicato a “L’Integrazione tra agopuntura e medicina occidentale”.
Dei “Rimedi naturali per la cura dei più frequenti disturbi femminili” si parlerà domenica 9 settembre con inizio alle ore 11 in un convegno in cui interverrà, tra gli altri, Antonella Ronchi, Presidente di Fiamo, Federazione italiana associazioni e medici omeopati.
Infine, è previsto un corso sulla consapevolezza alimentare (ingresso libero, domenica 9 settembre ore 15) tenuto dal dottor Domenico Tiso, esperto della materia.
Location: Quartiere Fieristico di Bologna
Orario: 9.30 – 18.30
Ingresso: gratuito per gli operatori; biglietto a 20 euro per i visitatori (scontato a 15 se fatto online su
www.sana.it)