I cerchi di donne cominciano a essere una presenza diffusa in tutta Italia. Attraverso l’esperienza della
Rete Tende Rosse e Cerchi di donne, nel tempo, è stata costruita una solida conoscenza non solo sulla realtà e i risultati dei cerchi che continuano la loro attività da anni ma anche dei motivi per cui molte esperienze si “spengono”.
«Più o meno ogni due anni la Rete completa una verifica di tutti i riferimenti nell’elenco riportato nel sito per verificare che i cerchi siano ancora attivi. Quest’anno abbiamo cercato anche di raccogliere maggiori informazioni in modo da rendere l’elenco più efficace nel dare a chi lo visita le indicazioni di cui ha bisogno» spiegano
Annalisa De Luca, Lucia Matassoni e Paola Carrai, autrici dell’
articolo di approfondimento pubblicato sul numero di giugno di Terra Nuova. Annalisa, Lucia e Paola saranno anche le protagoniste della diretta Facebook che si terrà giovedì 11 giugno alle ore 18 sulla
pagina di Terra Nuova Edizioni (
@terranuovaedizioni).
«In collaborazione prorpiro con Terra Nuova Edizioni – spiegano – abbiamo avviato un lavoro più profondo che è partito da una riflessione sugli elementi fondamentali che compongono gli incontri, le caratteristiche delle relazioni che si creano, i modelli organizzativi e i modi e i sensi con cui si affrontano tematiche ricollegabili al sacro femminile per creare uno strumento di indagine approfondito e completo che ci permetta di raccogliere informazioni utili non solo a capire meglio questa realtà ma anche a descrivere e condividere strumenti e pratiche utili a chi vuole creare o già conduce cerchi di donne».
«I risultati saranno inseriti in una pubblicazione di prossima uscita in cui daremo spazio alle esperienze esemplari o significative. Il lavoro di studio fatto negli ultimi mesi ci ha permesso di creare un questionario destinato sia a chi guida che a chi partecipa ad uno o più cerchi di donne – proseguono le autrici – Compilarlo direttamente e far sì che altre donne siano coinvolte nell’indagine è un modo di condividere conoscenza e creare strumenti sia per comprendere meglio le dinamiche del cerchio sia perché sempre più donne abbiano la possibilità di trovare spazi sacri di condivisione e comunità. Stiamo completando la compilazione del questionario insieme ad alcune delle donne che da più tempo conducono cerchi e fanno parte della Rete. Questo lavoro ci ha permesso di affinare le domande e precisarle oltre a raccogliere già informazioni interessanti su realtà che possono essere anche molto diverse fra loro ma che ripropongono alcuni elementi in comune».
L’11 giugno alle 18, dunque, tutti invitati a seguire la diretta Facebook con le autrici dell’articolo, per parlare del lavoro di ricerca in corso, dei risultati raccolti finora e per fornire indicazioni per partecipare.
_______________________