Il 3 giugno è la Giornata della Bicicletta ed è utile ricordare che i ComuniCilabili in ITalia rappresentano nove milioni e mezzo di cittadini, oltre il 15% dela popolazione, secondo i dati forniti da Fiab.
Con i numeri aggiornati sono 9,5 i milioni di cittadini rappresentati dai ComuniCiclabili (oltre il 15% della popolazione). Il riconoscimento dei ComuniCiclabili attribuisce alle località e ai loro territori un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri e viene indicato sulla bandiera gialla con il simbolo dei bike-smile. Quattro le aree di valutazione: “mobilità urbana” (ciclabili urbane/infrastrutture e moderazione traffico e velocità), “governance” (politiche di mobilità urbana e servizi) e “comunicazione & promozione”, mentre non è obbligatorio per la valutazione d’accesso il requisito nell’area “cicloturismo”.
ComuniCiclabili: le new entry
Sono otto le città entrate a far parte del network di ComuniCiclabili aggiornato a maggio 2021: Chiampo (VI) con 2 bike-smile, Chiavari (GE) con 2 bike-smile, Cupra Marittima (AP) con 2 bike-smile, Gioia del Colle (BA) con 1 bike-smile, Pasiano di Pordenone (PD) con 3 bike-smile, Porto Sant’Elpidio (FM) con 2 bike-smile, Saronno (VA) con 2 bike-smile e Vaglio Basilicata (PZ) con 1 bike-smile. Tra questi va sottolineato l’impegno nel muovere i primi passi per lo sviluppo della mobilità ciclistica del piccolo comune di Vaglio Basilicata, grazie al quale la regione lucana ha fatto il suo ingresso nella rete FIAB-ComuniCiclabili.
In merito ai 32 rinnovi, ovvero realtà già aderenti a ComuniCiclabili, ci sono 9 capoluoghi di provincia, tra cui Bologna e Firenze (entrambi 3 bike-smile) che hanno colto l’opportunità per fare passi avanti e mettere in campo ulteriori strumenti per lo sviluppo della mobilità ciclabile. Bologna, ad esempio, ha esteso la rete urbana ciclabile di 8 km anche grazie alla realizzazione delle nuove “corsie ciclabili d’emergenza” previste nelle nuove normative del Codice della Strada, ha avviato la sperimentazione di un primo itinerario ciclopedonale cittadino (le cosiddette strade F-bis) e ha investito in comunicazione attraverso la campagna “andràtuttoinbici”.
Per Firenze è stato significativo, come spiega Fiab, l’impegno nella manutenzione di alcune ciclabili e nella creazione di nuovi tratti. Cuneo ha predisposto il piano della mobilità post Covid “co-vivere” e conferma i 4 bike-smile anche sulla bandiera ComuniCiclabili 2012, esattamente come Rimini, dove va segnalato l’avanzamento della pedonalizzazione che coprirà l’intero lungomare. Nota di merito anche per Tortoreto (TE) in Abruzzo, unico tra i comuni di questa sessione di maggio ad aver ricevuto una promozione nel punteggio, passando da 2 a 3 bike-smile.