Diritto al cibo, alla terra, sovranità alimentare, agricoltura organica e rigenerativa, recupero del suolo: sono tra i temi portanti del Terra Nuova Festival 2017.
È ormai ineludibile la necessità di fermare il consumo di suolo e di rigenerare i terreni affinché recuperino la fertilità che consenta ad una nuova forma di agricoltura, rispettosa dell’ambiente e della salute umana, di produrre il giusto nella maniera più sana possibile. È la direzione da sempre sostenuta da Terra Nuova e che troverà pieno e ampio approfondimento durante
l’edizione 2017 del Festival della casa editrice, che vuole anche essere un momento di incontro e condivisioni sulle buone pratiche ecologiche del nostro quotidiano.
Uno degli appuntamenti di punta del
Terra Nuova Festival sarà, infatti, sabato 20 maggio il convegno “
Terra, cibo e vita. Mantenere la fertilità e ripristinare la vitalità del suolo per un’agricoltura senza veleni e un cibo più nutriente” (ore 11-13), che vedrà a partecipazione in qualità di relatori di
Alessandro Marino Merlo (agronomo),
Andrea Battiata (Orto bioattivo),
Andrea Kihlger (Associazione Agricoltura Vivente),
Carlo Triarico (presidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica),
Fabio Brescacin (Presidente Ecor-Natura Sì). Modererà
Gabriele Bindi, giornalista di Terra Nuova e autore del libro
Grani antichi (Terra Nuova Edizioni).
Un altro appuntamento molto importante, sempre sabato 20 maggio, sarà dedicato alle esperienze di orti innovativi, dall’agricoltura sociale alle tecniche agronomiche più evolute (ore 15-17). Saranno presenti l’arch. Maurizio Bruschi (progetto Orti urbani del comune di Camaiore), Giuliano Meini (Ortipisani), Andrea Battiata (Orto bioattivo), Paola Scalpellini (Orti Etici / Aicare).
Passando a domenica, un momento di dibattito particolarmente interessante sarà l’incontro dal titolo “Grani antichi: dal campo alla tavola. La qualità della nutrizione e la riscoperta di sapori unici”. Con Claudio Pozzi (Rete Semi Rurali), Alberto Angeli (mugnaio), Gabriele Cini (maestro pasticcere), Francesca Andreazzoli (medico specialista in ematologia, omeopata).
Nel pomeriggio di domenica, poi, Max Strata presenterà il suo libro “Il cambiamento: natura, consapevolezza e comunità” (ore 17-18).
Ma i temi toccati dagli incontri riguarderanno anche la diffusione del microcredito, la consapevolezza femminile, la crescita interiore (sabato sarà ospite Daniel Lumera con La cura del perdono), la salute naturale (importante l’incontro, sempre sabato, con il neurologo Paolo Giordo che parlerà dei benefici della vitamina D nella cura delle malattie degenerative e autoimmuni), il turismo responsabile, l’educazione non violenta.
Tantissime poi le attività e i giochi per i bambini. Non ultimo il cibo, importantissimo e coerente con il percorso proposto da Terra Nuova: proposte biologiche, corsi di cucina naturale, possibilità di scegliere menù vegan e vegetariani.
Cos’è il Terra Nuova Festival
Il
Terra Nuova Festival è un grande evento sui temi dell’ecologia, degli stili di vita, e del benessere naturale. Due giorni di convegni, laboratori, gastronomia di qualità e stand promozionali. Un’occasione unica di festa e di confronto con i temi della sostenibilità e l’universo di
Terra Nuova, insieme ai lettori, i collaboratori della nostra rivista, in un’oasi di natura in mezzo a colline verdeggianti, con buon cibo, occasioni di svago e di relax. Siamo in Versilia, su una dolce collina a 6 km dal mare e ad altrettanti dal lago, direttamente sulla via Francigena, tra borghi incantati, uliveti, città d’arte, le Alpi Apuane alle nostre spalle.