Vai al contenuto della pagina

Azuki e zucca

homepage h2

Una ricetta semplice e molto salutare, che rappresenta un valido aiuto per stabilizzare la glicemia e rinforzare il pancreas.
Azuki e zucca

Ingredienti

• 250 g di azuki
• 8 cm ca. di alga kombu
• 1 piccola zucca (Mantovana o Hokkaido)
• 1 presa di sale

Procedimento

Dopo averli lavati, mettere in ammollo gli azuki per 8 ore; nell’ultima mezz’ora aggiungervi anche la kombu. Tagliare la zucca a pezzi di circa 4 cm (se biologica, è meglio non sbucciarla perché non si disfi troppo in cottura), per ottenerne circa 3 tazze. Ridurre poi l’alga a pezzi e metterla in una pentola dal fondo pesante; aggiungere la zucca e disporre sopra a questa gli azuki, coprirli a filo con acqua (utilizzare anche l’acqua di ammollo) e portare a bollore.
Cuocere a fuoco molto dolce senza mescolare per un’ora circa, con il coperchio; incorporando all’occorrenza poca acqua fredda, versandola dal bordo della pentola, in modo che i fagioli restino appena coperti di liquido quanto basta a farli ammorbidire.
Quando i fagioli saranno quasi cotti, aggiustare il sale, e proseguire la cottura per altri 10 minuti, facendo asciugare il liquido residuo. Scuotere la pentola per mescolare, senza rischiare di disfare la pietanza. La zucca dovrebbe essere di un bel colore arancio brillante e gli azuki morbidi e cremosi.
NOTA: Questa pietanza aiuta a stabilizzare la glicemia e rinforza il pancreas.
________________________________________________________________________

La candida è una patologia in aumento negli ultimi decenni. In realtà è un fungo che normalmente vive nel nostro corpo, insieme ad altri funghi e batteri, in una situazione di equilibrio. Lo sconsiderato utilizzo di antibiotici, di interventi chirurgici e uno stile di vita poco sano hanno però contribuito a rompere l’armonia su cui si basa la nostra salute, determinando, tra le altre cose, il proliferare di questo fungo.

Il libro esamina in particolare la candida vaginale, illustrandone cause e sintomi, e si sofferma sul contributo che le terapie non convenzionali e l’alimentazione possono offrire per la prevenzione e la cura di questo fastidioso disturbo.
Nella seconda parte del manuale le ricette di Rosanna Passione invitano a seguire una dieta corretta per contenere e curare la candida. Evitare porzioni troppo abbondanti, zuccheri, eccessi di glutine, lieviti e latticini, privilegiando le verdure più ‘amare’ (cavoli, carciofi, zucchine…), radici, germogli, alghe e legumi, insieme ai cereali più antichi, sono alcuni dei consigli utili per chi soffre di candidosi ricorrenti.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!