Burger di broccoli e polenta integrale a forma di fiore! Una specialità da preparare insieme ai vostri bambini, per metterli a tavola con verdure ricche di gusto.
Burger di broccoli e polenta integrale a forma di fiore! Una specialità da preparare insieme ai vostri bambini, per metterli a tavola con verdure ricche di gusto.
Ingredienti per 6 burger
• 450 g di broccoletti
• 100 g di polenta integrale istantanea
• 3 cucchiai di pangrattato (senza glutine in caso di intolleranza)
• aglio secco
• olio extravergine di oliva
• sale
Per guarnire
• 1 carota lessa
• 1 cucchiaino di pisellini già cotti
• 6 fiori di zucca
Inoltre
• coppapasta tondo a forma di fiore,
• teglia e carta da forno, minipimer
Procedimento
■ Dividiamo in cimette i broccoletti e peliamone il gambo, quindi laviamoli bene sotto l’acqua corrente. Mettiamoli in vaporiera per circa 10 minuti, prestando attenzione a lasciarli croccanti; prima di trasferirli in una ciotola condiamoli con un pizzico di sale.
■ Frulliamo fino ad avere una crema cui uniremo la polenta, il pangrattato, aglio e olio; aggiustiamo di sale e mescoliamo con cura.
■ Formiamo i nostri burger premendo il composto in un coppapasta a forma di fiore. Ungiamoli, facendo una leggera pressione con i polpastrelli per compattarli ulteriormente. Infine sistemiamoli in una teglia rivestita con carta da forno.
■ Cuociamoli in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.
Quando sono dorati estraiamoli e serviamoli con una guarnizione di fiori di zucca conditi con olio e sale, carota ritagliata con uno stampino e qualche pisellino scottato in acqua per 1 minuto.
VARIANTI
Variante estiva
I fior di broccoli possono diventare… fior di zucchine.
Laviamo e affettiamo 450 g di zucchine, quindi cuociamole in padella con aglio e cipolla per 10 minuti. Il resto della ricetta non cambia. I pisellini decorativi sostituiamoli con un cece o un fagiolo.
PER SAPERNE DI PIÙ
La vitamina K, presente nei broccoli, ha la proprietà di aumentare la concentrazione e le funzioni mentali in generale. Inoltre i broccoli apportano numerosi benefici a tutto l’organismo. Una loro caratteristica negativa è rappresentata dal cattivo odore che emanano durante la cottura, a causa dello zolfo in essi contenuto. Si può attenuare questo inconveniente spremendo un limone nell’acqua di cottura.