Lasagnette di crespelle alla zucca e porri
homepage h2
Ingredienti per 8-10 persone
• 100 g farina di ceci
• 100 g farina di miglio
• 1 l di latte di soia o di brodo vegetale
• salvia
• olio
• 3 spicchi di aglio
• 3 porri
• olio
• rosmarino
• sale
• ½ l di brodo vegetale
• 100 ml di olio
• 80 g di amido di mais o farina senza glutine
• 1 cucchiaino di noce moscata
• sale
• 2 cucchiai di semi di zucca
Procedimento
Fate soffriggere in poco olio l’aglio e il rosmarino tritati, aggiungete la zucca e fate cuocere per 30 minuti, bagnando con acqua se necessario e regolando di sale. Tritate i porri e saltateli in un’altra padella con olio per circa 20 minuti, infine unitevi la zucca.
Versate il liquido, continuando a mescolare, e raggiungete il bollore. La salsa non deve essere troppo densa. Regolate di sale e unite la noce moscata. Ungete una teglia, versate uno strato di besciamella e stendetevi quattro crespelle, poi uno strato di sugo e ancora besciamella. Procedete a strati come per le lasagne, con quattro strati. Spolverizzate in superficie con la farina di mais (per celiaci) o il pangrattato, cospargete di semi di zucca e infornate a 180° per 10 minuti, coprite con alluminio e passate per altri 10 minuti nel forno.
Questo volume accoglie le ricette dei migiori chef della cucina sana e naturale che oggi operano in Italia, dall’estremo Sud alle Alpi. Il risultato è un ricettario assai ricco di suggestioni che raccoglie cento ricette di piatti unici, pensati per assicurare in un’unica portata tutti i macronutrienti di cui abbiamo bisogno (carboidrati, proteine, grassi e fibre).
Ricette, dunque, provenienti da diverse regioni, alcune tradizionali, elaborate in chiave vegetariana o vegan, altre decisamente innovative, tutte all’insegna del mangiare sano e con gusto.