Mojo tradizionale rosso e verde
homepage h2
Ingredienti
• 8-10 di spicchi di aglio
• 3 peperoni secchi (o un peperone rosso fresco)
• 15 g di semi di cumino
• 10 g di paprika dolce
• 40 g di aceto di vino rosso
• 100 g di olio extravergine di oliva
• sale grosso q.b.
• 40 g di coriandolo
• 40 g di prezzemolo
• 40 g di olio extravergine di oliva
• 2 spicchi di aglio
• 10 g di cumino
• 20 g di aceto bianco
• un peperoncino piccante
Procedimento
Aprite e private i peperoni dei loro semi. Se usate quelli secchi metteteli a bagno per almeno un’ora in acqua tiepida e poi strizzateli bene prima di adoperarli. Frullate tutti gli ingredienti e conservate la salsa in un contenitore di vetro in frigorifero.
Provate il mojo rojo con le papas arrugas (una ricetta portoghese a base di patate). Io le cuocio al forno direttamente sotto sale: disponete 500 g di sale grosso su una pirofila di vetro, distribuite le patate ben lavate e con la buccia (meglio se novelle, biologiche e di piccole dimensioni) e ricopritele con altrettanto sale. Aggiungete dei rami di rosmarino o delle foglie di alloro, coprite la pirofila in modo da creare un ambiente di raccolta del vapore. Cuocete in forno caldo a 200° C per 50 minuti o un’ora.
Lavate e mondate le erbe aromatiche e l’aglio, frullate tutti gli ingredienti e conservate la salsa in un vaso di vetro in frigorifero.
Oltre che con le patate, come per il mojo rojo, potete gustare questa salsa in abbinamento a panini, farin-frittate e plumcake salati o come salsa per il pinzimonio.