Una ricetta gustosissima che aiuta a ritrovare l’equilibrio tra acido e basico. Semplice e veloce da preparare, fa tutta la sua figura in tavola come dessert leggero o per accompagnare altre pietanze.
Una ricetta gustosissima che aiuta a ritrovare l’equilibrio tra acido e basico. Semplice e veloce da preparare, fa tutta la sua figura in tavola come dessert leggero o per accompagnare altre pietanze.
Ecco come si prepara la mousse di carote al pompelmo e curcuma
Ingredienti:
800 g di carote
1 rizoma piccolo di curcuma o 1 cucchiaino di curcuma in polvere
1 pezzetto di zenzero
2 pompelmi rosa
3 Cucchiai di olio
1 pizzico di cannella
1 pizzico di noce moscata grattugiata
1 cucchiaio di semi di girasole
2 cucchiai di prezzemolo tritato
sale e pepe q.b.
6 fette di pane di segale
Procedimento
Lavate le carote e cuocetele intere al vapore per 20-30 minuti. Quando sono tiepide spuntatele e mettetele nel mixer tagliate a grosse rondelle.
Unite il succo di un pompelmo, lo zenzero e la curcuma pelati e spezzettati, la cannella, la noce moscata, l’olio, il sale e il pepe.
Azionate fino ad avere un composto morbido e omogeneo, aiutandovi nel caso con un pò di acqua di cottura delle carote. Fate riposare per qualche ora.
Trasferite la mousse su un piatto di servizio. Sbucciare il secondo pompelmo e dividetelo a mezzelune che disporrete tutto intorno. Spolverizzate con il girasole e il prezzemolo, quindi servite con le fette di pane.
____
L’equilibrio alcalino è infatti importante, è una delle premesse per un buon stato di salute. È il nostro organismo stesso a produrre composti acidi per poter svolgere le proprie funzioni metaboliche.
Ma un’alimentazione ricca di proteine animali, il consumo di bevande gassatte e zucchero raffinato, la sedentarietà, lo stress contribuiscono ad aumentare la presenza di sostanze acide nel nostro corpo, che ne rimane così danneggiato.
Prevalgono così tante verdure crude e cotte e tanta frutta, entrambe rigorosamente di stagione, correttamente combinate con cereali, legumi, proteine vegetali e semi oleosi.
Tra i condimenti spiccano olio extravergine di oliva, succo di limone e acidulato di umeboshi.
Oltre 100 ricette per le occasioni più diverse, per una cena con gli amici così come per l’alimentazione quotidiana e familiare.