Vai al contenuto della pagina

Peperoni farciti

homepage h2

I peperoni, con i loro colori accesi, ci portano subito all’estate. In questa golosissima ricetta vegetariana sono usati solo quelli rossi, farciti con feta. Un secondo piatto favoloso!
Peperoni farciti

peperoni, con i loro colori accesi, ci portano subito all’estate. In questa golosissima ricetta vegetariana sono usati solo quelli rossi, farciti con feta. Un secondo piatto favoloso!

Ingredienti

• 4 peperoni rossi
• 100 g di feta
• 1 cucchiaio di panna acida
• brodo vegetale
• 2 cipollotti con la parte verde
• 1 mazzetto di prezzemolo
• 1 cucchiaino di aneto
• 1 cucchiaino di paprica
• 1 spicchio di aglio
• sale e peperoncino

Procedimento

Dimezzate i peperoni per il lungo e privateli di torsolo e nervature bianche. Lavateli e asciugateli. Infornateli per 15 minuti per farli ammorbidire un po’.
Intanto spezzettate il formaggio e mettetelo in un mixer con l’aglio affettato, il prezzemolo pulito, l’aneto, la paprica e il peperoncino. Aggiungete i cipollotti mondati e tagliuzzati e la panna acida. Frullate il tutto aiutandovi con il brodo necessario per avere un composto omogeneo e non troppo morbido.
Farcite i mezzi peperoni e infornate di nuovo per 10 minuti circa. Servite la pietanza tiepida o calda.
_________________________________________________________________________________________________________________________
La ricetta è del dottor Florio Cocchi, medico che da anni segue il metodo Kousmine, aiuta a combattere l’obesità o meglio il sovrappeso a partire dalla tavola.
DELLO STESSO AUTORE

Chi l’ha detto che il diabete è inesorabilmente scritto nel DNA? Come altre malattie non trasmissibili, tipiche del nostro tempo, si manifesta soprattutto a causa di squilibri nello stile di vita. Qual è allora il modo migliore per prevenirlo e curarlo? L’autore propone una serie di pratiche e accorgimenti che, oltre a combattere il diabete, aiutano a riportare il cibo alla sua autentica dimensione, quella del nutrimento.

La prima parte di questo libro spiega con esaustività e chiarezza che cos’è il diabete, analizza le sue origini e propone semplici strategie per affrontarlo in modo attivo, con utili consigli su come gestire le varie categorie di alimenti.
La seconda parte contiene oltre 90 ricette ricche e variegate, che rielaborano piatti tradizionali come la pizza di scarola o le zuppe di legumi oppure propongono elaborazioni più insolite: Tzaziki di zucchine, Cavolfiore alla crema di mandorle, Gnocchi di ceci al pesto di rucola e molte altre idee. Non mancano gustosi e sani dessert, solitamente proibiti: Ciambella lievitata alla frutta, Crostata di susine, Semifreddo alle fragole e anche una buona Mousse al cioccolato (senza esagerare!).

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!