Quinoa, zucchine, carote e cipollotti, per un primo piatto sano e nutriente, dai colori primaverili.
Ingredienti
• 1 tazza di quinoa
• 1 tazza e ½ di acqua
• ½ mazzetto di cipollotti
• 3 zucchine con il fiore
• 2 carote
• prezzemolo
• basilico
• olio
• sale
Procedimento
Misurate la quinoa con la tazza, lavatela, scolatela bene e aggiungete l’acqua indicata e un pizzico di sale.
Fate raggiungere il bollore, eventualmente schiumate, coprite, spostate la casseruola su uno spargifiamma già caldo e continuate la cottura, coperto e senza mescolare, a fuoco bassissimo, per 15 minuti. A fine cottura togliete la quinoa dalla casseruola.
Tagliate a fettine sottili i cipollotti compresa la parte verde e a striscioline i fiori. Per le zucchine e le carote usate una grattugia a fori grandi. Tenete le verdure separate. Scaldate un tegame con il fondo spesso, unite l’olio e subito i cipollotti, mescolate continuamente per un paio di minuti. Aggiungete le carote e continuate a cuocere girando. Dopo un paio di minuti mettete le zucchine e i fiori. Rimestate ancora per 5 minuti, quindi incorporate la quinoa.
Servite con basilico e prezzemolo tritati.
________________________________________________________________________________________________________________________________________
Molti si chiederanno perché le stagioni nel titolo di questo ricettario sono cinque, invece delle quattro che ci hanno insegnato fin da bambini. L’ospite inattesa è la tarda estate, una stagione di passaggio associata all’energia terra.
Queste cinque stagioni sono legate ad altrettante energie, che ci strutturano e ci guidano, che si trovano in noi, intorno a noi e negli alimenti che consumiamo. Il cibo è infatti uno degli strumenti fondamentali per raggiungere un buon equilibrio psico-fisico.
Le 116 ricette del libro sono state raggruppate in 23 menu pensati per far circolare al meglio l’energia di cui necessitiamo. L’autrice ha dedicato una particolare attenzione ai metodi e ai tempi di cottura, al taglio delle verdure e alle combinazioni tra i diversi ingredienti poiché anche così interverranno sull’energia del cibo che ci nutre.
I piatti, vegani, sono di semplice realizzazione e appartengono alla tradizione mediterranea, arricchiti talvolta da prodotti come tofu e miso, entrati ormai nelle nostre dispense.
Una cucina sana e naturale, che oltre a suggerire un nuovo approccio alla preparazione e condivisione del cibo, sollecita a trovare il proprio personale percorso verso una maggiore armonia.
SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO