Vai al contenuto della pagina

Riso alla rucola: la ricetta

homepage h2

Il riso alla rucola è un primo piatto gustoso che ci permette di assaporare il riso integrale in un connubio di sapori gratificanti. Eccovi la ricetta.
Riso alla rucola: la ricetta

Il riso alla rucola è un primo piatto gustoso che ci permette di assaporare il riso integrale in un connubio di sapori gratificanti. Eccovi la ricetta.

Ingredienti

• 250 g di riso integrale
• qualche pomodoro secco
• 3-4 cucchiai di mandorle tostate
• 3 cucchiai di olive nere
• sale
Per la salsa verde:
• 2 mazzetti di rucola
• 2 cucchiai di capperi sotto sale
• 1 spicchio d’aglio
• 100 ml d’olio

Procedimento

Lavare il riso in acqua fredda e scolarlo bene. Metterlo in una pentola (dal fondo pesante e con un coperchio che abbia una buona tenuta) con l’acqua e portare a bollore.
Appena bolle aggiungere un pizzico di sale, coprire e proseguire la cottura su una piastra spargifiamma a fuoco molto basso, per 40 minuti. Quando il riso è cotto sgranarlo in una ciotola.
Dissalare i capperi tenendoli a bagno in acqua fredda per una decina di minuti; strizzarli bene e frullarli insieme agli altri ingredienti della salsa.
Quando il riso sarà freddo e ben sgranato condirlo con la salsa e guarnire con i pomodori tagliati a striscioline, le olive a pezzetti e le mandorle a lamelle.

PREVENIAMO LA CANDIDA A TAVOLA

Scopri l’utilissimo manuale Candida: cure naturali e alimentazione

Candida: cure naturali e alimentazioneLa candida è una patologia in aumento negli ultimi decenni. È un fungo che normalmente vive nel nostro corpo, insieme ad altri funghi e batteri, in una situazione di equilibrio, ma che lo sconsiderato utilizzo di antibiotici, di interventi chirurgici e uno stile di vita poco sano hanno contribuito a far proliferare rendendolo patogeno.

Il libro esamina in particolare la Candida vaginale, illustrandone cause e sintomi, e si sofferma sul contributo che le terapie non convenzionali e l’alimentazione possono offrire per la prevenzione e la cura di questo fastidioso disturbo.
Nella seconda parte del manuale le ricette di Rosanna Passione invitano a seguire una dieta corretta per contenere e curare la candida. Evitare porzioni troppo abbondanti, zuccheri, eccessi di glutine, lieviti e latticini, privilegiando le verdure più ‘amare’ (cavoli, carciofi, zucchine…), radici, germogli, alghe e legumi, insieme ai cereali più antichi, sono alcuni dei consigli utili per chi soffre di candidosi ricorrenti.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!