Vai al contenuto della pagina

Risotto alle ortiche

homepage h2

Una ricetta leggera e depurativa, con una pianta spontanea molto saporita e salutare, che aiuta a mantenere il benessere. Un ottimo ingrediente per piatti economici e di grande effetto, ma soprattutto buonissimi.

Ingredienti per 4 porzioni

• 150 gr di foglie d’ortica
• 450 gr di riso per risotti
• 2 scalogni
• brodo vegetale q.b.
• olio extravergine di oliva q.b.
• sale q.b.
 

Procedimento

Lavate accuratamente le foglie di ortica.
Nel frattempo preparate una pentola capiente per cuocere il riso: scaldate un fondo di olio e mettete a soffriggere uno scalogno. Aggiungete quindi il riso, fatelo tostare brevemente e incorporate man mano il brodo vegetale.
In questa fase procedete con la cottura del riso aggiungendo solo il brodo; le verdure, per far sì che mantengano il loro gusto speziato e avvolgente e il più possibile le loro proprietà, verranno lavorate a parte e inserite pochi minuti prima dell’impiattamento.
Mentre il riso cuoce, tritate finemente l’altro scalogno e soffriggetelo in una pentola con dell’olio. Aggiungete quindi le foglie di ortica grossolanamente sminuzzate, aggiustate di sale e fate cuocere per pochi minuti. Lasciate da parte il vostro condimento.
Pochi minuti prima che la cottura del riso si ultimata, unite in pentola il condimento di ortica, mescolate bene e fate mantecare, aiutandovi con un pò di brodo, per 2/3 minuti circa. Spegnete e, se necessario, aggiustate di sale.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________

POTREBBERO INTERESSARTI

Insalata di porcini e pere, Risotto con caprino e mirtilli, Broccoli con le pere: cosa succede se liberiamo la frutta dall’etichetta di dessert o di sano – ma a volte noioso! – spuntino e la usiamo per cucinare? E se aggiungessimo dei fiori? Dalle piante aromatiche come il basilico a quelle più insospettabili come le pratoline, i nostri balconi e giardini sono pieni di piccoli grandi alleati in cucina, saporiti, decorativi e, molto spesso, curativi.

A proposito di salute, insalate, macedonie e piatti unici che rendono ricco questo libro sono spesso accompagnate dai germogli, che donano quel tocco in più in termini di gusto e bellezza.
L’uso di frutta e fiori in cucina ha radici molto antiche sia in Oriente che in Europa; Antonio Zucco ci guida a scoprirlo e reinventarlo con più di 70 ricette vegetariane e vegane, molte senza glutine, invitandoci a riconoscere e valorizzare le varietà di frutta tradizionali, nel rispetto della loro stagionalità.
 

Croccanti, ricchi di vitalità e assortiti: nonostante queste caratteristiche i germogli – cioè quegli alimenti ottenuti dai semi germogliati di legumi, cereali, oleaginose o ortaggi – stentano a entrare nelle nostre abitudini alimentari. Ma i germogli sono più diffusi di quanto non si pensi: infatti per fare la birra e il whisky si usa l’orzo germogliato, e tutte le volte che mettiamo a bagno i legumi prima di cucinarli pratichiamo una pregerminazione. Questo per quanto riguarda i semi. Non dimentichiamoci, infatti, delle gemme che nascono direttamente dalle piante, come gli asparagi e le puntarelle, i germogli di luppolo, molto usati in primavera, o quelli di bambù tanto apprezzati nella tradizione orientale.

Tutto questo, e molto altro, lo scoprirete durante la lettura di questo ricettario. Che già apprezziate i germogli o che ancora non lo facciate, questo libro intende introdurvi al loro mondo saporito e vitale, conducendovi pagina dopo pagina alla scoperta di una dieta biologica e vegetale, con alimenti vivi e freschi succhi di erbe. Imparerete inoltre a scegliere i semi e a trattarli, ad acquistarli e a conservarli, e precise indicazioni sono fornite per produrre in casa i vostri germogli preferiti, utilizzando il germogliatore, delle semplici vaschette o dei vasi di vetro.
Nella seconda parte del ricettario oltre 100 ricette, illustrate, vi forniranno idee e combinazioni per mettere in tavola i vostri beniamini nelle più diverse occasioni.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!