Schiacciata toscana
homepage h2
Ingredienti
Procedimento
VARIANTI
Oltre al sale insaporire la superficie della schiacciata con del rosmarino spigato.
Per ottenere una schiacciata croccante è sufficiente stendere l’impasto con un mattarello. Metterlo in una placca ricoperta di carta da forno. Dividere l’impasto in quadrettoni con l’aiuto di una rotellina tagliapasta per poter avere delle schiacciatine croccantelle. Salare e infornare.
La cucina toscana è solitamente associata a piatti ricchi di carne, dagli arrosti alla trippa e alla famosa, ma di recente invenzione, bistecca alla fiorentina. Nella tradizione culinaria di questa regione abbondano invece verdure, cereali e legumi, cucinati con fantasia e con risultati sorprendentemente buoni per ogni palato. Si tratta di preparazioni ottenute con prodotti radicati nella storia del territorio e conosciuti ben oltre i confini regionali come vere e proprie eccellenze. Tra i tanti, citiamo l’olio extravergine di oliva, le diverse tipologie di fagioli, il carciofo violetto, il cavolo nero, almeno sei tipi di pomodori, la cipolla di Certaldo e lo zafferano di San Gimignano. Senza dimenticare i vini rossi e bianchi, che negli ultimi anni possono contare sulla qualità offerta da tanti piccoli produttori biologici e biodinamici.