Vai al contenuto della pagina

Smoothie al cioccolato e datteri: la ricetta

homepage h2

Un’ottima bevanda da gustare a colazione o per un sano spuntino: lo smoothies che unisce la particolarità dei datteri al gusto del cioccolato.
Smoothie al cioccolato e datteri: la ricetta

Un’ottima bevanda da gustare a colazione o per un sano spuntino: lo smoothies che unisce la particolarità dei datteri al gusto del cioccolato.

Ingredienti per 1 porzione

• 1 banana
• 4 datteri denocciolati
• 2 cucchiaini di cacao in polvere
• 1 pizzico di cannella in polvere
• 1 cucchiaino di burro di arachidi
• 1 cucchiaio di succo d’acero
• latte di nocciole al naturale e senza zucchero aggiunto
• 1 cucchiaino di curcuma in polvere, per completare
• 2 noci sgusciate (facoltativo)
• menta fresca (facoltativo)

Procedimento

Lasciate i datteri in ammollo per circa 10 minuti, poi scolateli e strizzateli bene per eliminare l’acqua residua.
Riuniteli nel recipiente del mixer con la banana sbucciata e fatta a pezzetti, il cacao, la cannella, il burro di arachidi e il succo d’acero. Frullate per amalgamare.
Versate il latte in misura suffi ciente a ottenere un composto vellutato.
Trasferite lo smoothie in un bicchiere e completatelo con una spolverata di curcuma.
Se vi piacciono, aggiungete anche le noci ridotte in granella e una foglia di menta fresca pulita.

SCOPRI I SUPERFOOD MEDITERRANEI

Per te novanta ricette per usarli in cucina

Superfood mediterraneo: il ricettario per scoprire e cucinare i super alimenti di casa nostraSesamo, mandorle, pistacchi, semi di girasole e di zucca, nocciole e mandorle sono veri e propri superalimenti, ricchi in nutrienti e utili per mantenere un sano equilibrio generale.

Sono fonti di proteine vegetali, minerali e grassi buoni, omega 3 e 6, fibre e antiossidanti come la vitamina E. Una manciata di semi oleosi nella dieta può addirittura prevenire l’aumento di peso all’interno di un regime calorico controllato. Inoltre aiutano nella prevenzione del diabete, delle malattie cardiache e di quelle infiammatorie, sostengono lo sviluppo osseo e la produzione di energia.
Le oltre 90 ricette del libro suggeriscono come utilizzare semi oleosi e frutta secca in tutte le portate, dalla colazione al dolce. In queste pagine gli ingredienti della tradizione mediterranea sono sapientemente combinati con altri di paesi più lontani (bacche di goji, semi di chia, alghe), arrivati sulle nostre tavole grazie alla sempre maggiore attenzione per un’alimentazione in grado di associare sapore e salute.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Estratti, centrifugati, smoothies e tisane
Bevande naturali fai da te per un pieno di saluteAlla scoperta del juicing (da juice, succo): nel bicchiere finiscono variopinti e fantasiosi smoothies, frullati, estratti e centrifugati. Fresche e allegre, ricche di sapore, queste bevande sono sempre più popolari, e contribuiscono a diffondere uno stile di vita sano grazie ai tanti pregi di frutta e verdura.

Nella prima parte del libro, gli autori illustrano caratteristiche e benefici dei diversi succhi e dei loro ingredienti, soffermandosi in particolare sulla produzione casalinga, sulle centrifughe e gli estrattori che sono ormai entrati in molte delle nostre cucine.
Nella seconda parte, oltre 150 ricette propongono gustose bevande, che accostano con sapienza gli ingredienti più consueti (carota, sedano, mela, pera, fragola, arancia, banana, zenzero) con altri più originali (cavolo, carciofo, barbabietola, melograno, fico d’India, bacche di goji, semi di canapa o di chia, e tanti altri ancora).

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!