Minestroni, zuppe e vellutate sono piatti della tradizione contadina che non tramontano mai. Il segreto sta nella semplicità della preparazione, nella varietà dei sapori e nella ricchezza di nutrienti. Ecco la ricetta di una saporita e gustosta zuppa di patate e porri arricchita da un pesto ai semi di zucca.
Minestroni, zuppe e vellutate sono piatti della tradizione contadina che non tramontano mai. Il segreto sta nella semplicità della preparazione, nella varietà dei sapori e nella ricchezza di nutrienti. Ecco la ricetta di una saporita e gustosta zuppa di patate e porri arricchita da un pesto ai semi di zucca.
Ingredienti per 4 porzioni di zuppa:
2 patate grandi
2 porri grandi
800 ml di acqua filtrata
1 scalogno
3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di brodo vegetale in polvere
1 cucchiaio di origano secco
qualche pizzico di sale marino integrale
qualche pizzico di pepe bianco macinato fresco
Per il pesto di semi di zucca:
3-4 cucchiai di semi di zucca
una manciata di prezzemolo fresco
mezzo spicchio di aglio
qualche goccia di succo di limone
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
un pizzico di sale marino integrale
un cucchiaio di acqua
Fate scaldare l’olio a fiamma vivace in una pentola dal fondo spesso e fatevi appassire lo scalogno tritato. Aggiungete le patate tagliate a dadini, l’origano, il pepe, e salate facendo cuocere qualche minuto, mescolando sempre per evitare che le patate si attacchino al fondo.
Versate nella pentola l’acqua e il brodo in polvere, mescolate, coprite, abbassate la fiamma e cuocete ancora per 15-20 minuti.
Unite il porro tagliato sottile e continuate a cuocere senza coperchio per circa altri 10 minuti, fino a quando sarà tenero. Potete cuocere ancora più a lungo se desiderate una consistenza più cremosa.
Nel frattempo preparate il pesto di semi di zucca tritando finemente i semi con il prezzemolo e l’aglio e amalgamando il tutto con il succo di limone, l’olio, il sale e l’acqua, in un mortaio o con l’aiuto di un mixer ad immersione.
Quando sarà il momento di servire la zuppa, distribuitela nelle singole ciotole e completate con un filo d’olio e una quantità a piacere di pesto.
Se avete pane raffermo, tostatelo brevemente, se desiderate strusciate un po’ di aglio e gustate con la zuppa.