Ecovillaggi ,ECOVILLAGGI IN ITALIA
MONDO DI COMUNITA' E FAMIGLIA (MCF)
homepage h2
Indirizzo:
P.zza Villapizzone 3, 20156 Milano Italy
Motore ed essenza di questa associazione è la convinzione che le persone e le famiglie, valorizzando la loro diversità, se cammineranno verso la realizzazione della propria vocazione, in un contesto di fi ducia, accoglienza, sobrietà, solidarietà, condivisione, responsabilità, realizzeranno un altro modo di vivere che le renderà felici così da contagiare chi sarà loro vicino.MCF è costituito da persone che vogliono vivere pienamente la propria vita, nel mondo nel quale si trovano, non rimandando ad un domani ideale ciò che è possibile oggi. Persone, famiglie, comunità religiose, esperienze lavorative, vivendo un vicinato solidale, stanno generando una serie di esperienze che MCF si è impegnato a raccogliere e a raccontare.E' un'associazione nazionale ed è organizzata in nodi: le persone che condividono gli orizzonti di MCF, ovunque esse si trovino, possono autonomamente promuoversi ed organizzarsi, mantenendosi collegate, nel rispetto dello statuto dell'Associazione.Ogni anno MCF si dà appuntamento in una Agorà. Non in un congresso, non in una assemblea, ma in un luogo dove incontrarsi per scambiarsi le esperienze dei rispettivi cammini.Ogni persona, ogni famiglia è chiamata a volare libera come un aquilone sempre più in alto nel progetto della sua vita: l'Associazione MCF è lo spazio dove gli aquiloni prendono il vento e l'Agorà è il luogo dell'ascolto e del racconto dell'ebbrezza e della difficoltà del volo, realizzando così l'accompagnamento reciproco.L'immagine che richiama la struttura dell'Associazione è quella di persone impegnate in una ascensione in montagna: si sale in cordate, e ogni cordata è una proposta di solidarietà che permette alla persone di essere risorsa per se stessa e per il proprio contesto sociale.Le cordate sono:
quella degli amici, che si riconoscono nei valori e modi di sperimentarli anche senza appartenere ad ambiti specifici,
i gruppi di condivisione,
la cordata solidale del lavoro,
le associazioni di volontariato regionali (ACF),
le comunità territoriali di famiglie e persone,
le comunità residenziali di famiglie e persone.
I nodiCosa sono i nodi?
Per nodo si intende un luogo dove dei fili si intrecciano tra di loro al fine di costituire un punto fermo dal quale possono partire altri fili che diventando altri nodi daranno origine ad una rete. Ovunque un gruppo di persone si riunisce, condividendo lo spirito e lo statuto di MCF, lì c'è un nodo, lì potenzialmente c'è tutta C.F. Le nostre comunità sono i primordiali nodi della rete. Le nostre comunità sono un laboratorio di quella vita alternativa che tanti ha entusiasmato nel corso di questi anni. In ogni paese, in ogni provincia, dove C.F. interessa a qualcuno occorre formare un nodo che opererà sostanzialmente su tre modalità: ascoltare, raccontarsi e raccontare. Dove non c'è non pensare subito alla casa, quella arriverà quando saremo pronti per abitarla. E questo nutrirsi, condividere e seminare mi sembra che andrebbe fatto da tutti. Da chi ha incominciato all'ultimo che è arrivato. Da Trento a Palermo. Questo è il sistema per far si che da ogni nodo possano uscire nuovi fili, e crescere nuove esperienze abitative o lavorative. Si formeranno tanti nodi e così andremo a costruire quella rete solidale e comunicante, fatta di autonomie e di relazioni e di storie di pienezza che sarà il Mondo di Comunità e Famiglia.
Seleziona la regione Toscana Veneto Friuli Venezia Giulia Marche Trentino Lazio Sicilia Lombardia Puglia Emilia Romagna Piemonte CalabriaPer maggiori informazioni: www.comunitaefamiglia.org
quella degli amici, che si riconoscono nei valori e modi di sperimentarli anche senza appartenere ad ambiti specifici,
i gruppi di condivisione,
la cordata solidale del lavoro,
le associazioni di volontariato regionali (ACF),
le comunità territoriali di famiglie e persone,
le comunità residenziali di famiglie e persone.
I nodiCosa sono i nodi?
Per nodo si intende un luogo dove dei fili si intrecciano tra di loro al fine di costituire un punto fermo dal quale possono partire altri fili che diventando altri nodi daranno origine ad una rete. Ovunque un gruppo di persone si riunisce, condividendo lo spirito e lo statuto di MCF, lì c'è un nodo, lì potenzialmente c'è tutta C.F. Le nostre comunità sono i primordiali nodi della rete. Le nostre comunità sono un laboratorio di quella vita alternativa che tanti ha entusiasmato nel corso di questi anni. In ogni paese, in ogni provincia, dove C.F. interessa a qualcuno occorre formare un nodo che opererà sostanzialmente su tre modalità: ascoltare, raccontarsi e raccontare. Dove non c'è non pensare subito alla casa, quella arriverà quando saremo pronti per abitarla. E questo nutrirsi, condividere e seminare mi sembra che andrebbe fatto da tutti. Da chi ha incominciato all'ultimo che è arrivato. Da Trento a Palermo. Questo è il sistema per far si che da ogni nodo possano uscire nuovi fili, e crescere nuove esperienze abitative o lavorative. Si formeranno tanti nodi e così andremo a costruire quella rete solidale e comunicante, fatta di autonomie e di relazioni e di storie di pienezza che sarà il Mondo di Comunità e Famiglia.
Seleziona la regione Toscana Veneto Friuli Venezia Giulia Marche Trentino Lazio Sicilia Lombardia Puglia Emilia Romagna Piemonte CalabriaPer maggiori informazioni: www.comunitaefamiglia.org
Mondo di Comunità e Famiglia (MCF) è una associazione di promozione sociale che nasce nel giugno del 2003, con l'intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze di vita che sono scaturite dalla comunità di Villapizzone a Milano, avviata nel 1978 da Bruno ed Enrica Volpi insieme a Massimo e Danila Nicolai e ad un gruppo di Padri Gesuiti.