Ecovillaggi e cohousing
Emergenza casa, isolamento sociale e crisi climatica: nasce “CCC – Cerco Casa e Comunità”
Il nuovo podcast di Italia che Cambia in collaborazione con MeWe – Abitare Collaborativo. Disponibile da martedì 29 aprile.
Il nuovo podcast di Italia che Cambia in collaborazione con MeWe – Abitare Collaborativo. Disponibile da martedì 29 aprile.
«Immagina un mondo in cui il ritmo frenetico della vita moderna cede il passo a un’esistenza armoniosa, in simbiosi con la natura e con gli altri esseri umani. Un mondo dove la cooperazione, la sostenibilità e la crescita personale sono al centro di tutto. Questo mondo non è un’utopia irraggiungibile, ma una realtà tangibile: quella degli ecovillaggi»: l’ editoriale del direttore di Terra Nuova.
Il borgo in vendita (si valutano anche proposte di partnership), si trova a Barberino di Mugello (Fi), a 550 metri di altitudine, vicino all’Outlet, a 1,5 Km dal casello autostradale e dalla variante di Valico – di Poggiolino/Firenzuola, a pochi km dal lago di Bilancino, Golf ed Autodromo, a circa 37 Km da Firenze e 60 Km da Bologna.
… se credi che la natura rappresenti un futuro migliore, l’azienda agricola Losinbio sarà felice di accoglierti per la stagione primavera/estate 2022. Si coltiva con metodo Organi Forest e i prodotti della terra vengono poi trasformati e venduti. LosinBio, dove la terra e l’uomo si toccano, si trova in Croazia, sull’isola di Lussino – Mali Losinj.
Avete un gruzzoletto da parte e vi piacerebbe cambiare vita, magari insieme ad altri che abbiano la vostra stessa visione? Date un’occhiata all’appello di Stefano, che cerca persone disposte a condividere oneri e opportunità di questo progetto di trasformazione della loro azienda agricola in un villaggio ecologico rurale fondato sulla sostenibilità, sull’autosufficienza e sulle relazioni.
Un progetto nato 4 anni fa che sta mettendo radici tra case, laboratori e bosco
Un progetto educativo nato nel 2012 dall’elaborazione di idee dei genitori della comunità e che poi si è allargato al vicinato
Un’associazione che porta avanti progetti di educazione all’aria aperta in uno dei villaggi ecologici più longevo d’Italia
XXII raduno della Rete italiana degli ecovillaggi, dal 26 al 29 luglio 2018 si svolgerà in Veneto, presso la Fattoria il Rosmarino (Marcon, Venezia).
Nella tesi di laurea in Progettazione dell’Architettura, Diletta Gianfranceschi e Michela Mazzucchi presentano un inedito quadro degli ecovillaggi in Italia, mostrandone la complessità, gli aspetti limite e di avanguardia.
Parte la raccolta fondi per la costruzione della cupola geodetica per l’ecovillaggio Cavi (Toscana), che accoglierà gli ospiti e le attività comunitarie.
Domenica 5 novembre, dalle 10 alle 17, una giornata a porte aperte per conoscere Gaia Terra, il nuovo progetto di ecovillaggio a Flambruzzo, Udine.
Nasce nel capoluogo toscano l’associazione che sostiene la nascita di progetti di coabitazione.
Il 26 ottobre la Rete italiana villaggi ecologici – RIVE presenta a Roma insieme a Conacreis, la proposta di legge per il riconoscimento giuridico delle comunità intenzionali.
Dall’1 al 3 settembre presso La Casa Rotta (CN), il gruppo “Clan Piemonte e Liguria” formatosi al raduno estivo degli ecovillaggi, si è incontrato per condividere esperienze di vita comunitaria e per creare una rete territoriale.
Due giorni di raduno della rete degli ecovillaggi del Triveneto. L’incontro è aperto a tutti!
Un’esperienza diretta di vita di comunità, sul tema della scelta e su come definire la direzione da prendere insieme. Come allenarsi a rispondere agli stimoli della vita che arrivano in gran quantità, sia in un ecovillaggio, in un’associazione o nel luogo di lavoro.
Si è appena conclusa la XXI edizione della conferenza del GEN Europa, presso la comunità di Ӓngsbacka, Svezia. Un grande ricchezza di contenuti e una felice sorpresa per l’Italia.
Hai sentito parlare degli ecovillaggi ma non riesci ad immaginarteli? Ne hai visitati alcuni ma vuoi avere una visione più ampia? Ti proponiamo gli scatti di tre fotografi che hanno raccolto sfumature di vita in ecovillaggi italiani e stranieri.
Le strade di evoluzione di un progetto hanno infinite direzioni. A volte qualcosa finisce ma può trasformarsi in una nuova avventura, come sta accadendo alla Corte del vento.