Vai al contenuto della pagina

agricoltura biodinamica

Il Mensile

Triarico: «Una legge per la dignità animale»

«Agli animali non basta garantire il benessere, occorre garantire la dignità. L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica si batte perché gli animali vivano nella fattoria secondo la loro natura, in piccole mandrie o greggi, all’aperto per esprimere il proprio comportamento sociale»: così Carlo Triarico nella sua rubrica su Terra Nuova di aprile.

Il Mensile

Cibi ricchi di sostanze nutraceutiche

Nella sua rubrica uscita sul numero di marzo della rivista Terra Nuova, Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ci parla dei cibi ricchi di sostanze nutraceutiche, in particolare quando si tratta di farine non raffinate.

Il Mensile

Il vino (bio) che fa bene all’Italia

Crescono le aziende vinicole di produzione biologica e biodinamica nel nostro paese, che sono anche più apprezzate all’estero. Il vino è oggi di fronte alla sfida della sostenibilità, tra crisi dei consumi e nuove prospettive per il packaging.

Chiedi all'esperto

I ritmi circadiani in agricoltura biodinamica

Nell’agricoltora biodinamica la Terra è considerata come un organismo vivente, che inspira ed espira, sia quotidianamente, sia stagionalmente. La sera e durante l’autunno, la Terra inspira; al mattino e durante la primavera, la Terra espira. Ed è sulla base di questi ritmi circadiani che vengono programmate anche le lavorazioni del terreno.

Agricoltura

Nasce la rete sociale biodinamica Demeter

Una Rete sociale biodinamica Demeter per rafforzare e mettere in luce l’impegno di tante realtà produttive che hanno saputo creare percorsi virtuosi utili alla comunità e ai territori. È l’iniziativa di Demeter, l’associazione per la tutela della qualità biodinamica in Italia

Agricoltura

Parte la scuola di agroecologia di Mondeggi Bene Comune

Al via la scuola di agroecologia “Coltivare gaia”, organizzata da Mondeggi Bene Comune in collaborazione con Rete Semi Rurali e Agenda Ecologia dell’Unione Buddhista Italiana. Una scuola di alta formazione gratuita rivolta ad agricoltori, tecnici e a tutti gli interessati.

Il Mensile

Coltivare non è arare, è molto di più

Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, spiega bene come le pratiche biodinamiche intervengano per risanare il terreno. La sua rubrica esce ogni mese sulla rivista Terra Nuova.

Agricoltura

Successo per il convegno di Demeter Italia a Terra Madre

A Torino, in occasione del centenario dalla nascita dell’agricoltura biodinamica, si è tenuto il convegno “L’agricoltura che coltiva benessere – Da 100 anni la biodinamica rigenera la terra e la salute”, organizzato dall’ente certificatore in collaborazione con Slow Food.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!