Vai al contenuto della pagina

agricoltura biodinamica

Agricoltura

Giornata della biodiversità: il biologico può contribuire a salvarla

La deforestazione, l’inquinamento, la cementificazione, ma anche l’agricoltura della chimica tossica sta distruggendo l’immenso patrimonio di biodiversità che era la ricchezza del Pianeta. Oggi, 22 maggio, si celebra proprio la Giornata internazionale della Biodiversità. Ma come tutelarla? Cambiando molti paradigmi, partendo da come trattiamo i suoli e come coltiviamo il cibo di cui ci nutriamo.

Chiedi all'esperto

La dinamizzazione dei preparati biodinamici

La dinamizzazione è un processo durante il quale si crea un’interazione dinamica tra il preparato e l’acqua in cui è disciolto. Questa pratica rinforza i processi vitali di cui le piante hanno bisogno per crescere forti e sane. Ecco come avviene la dinamizzazione dei preparati.

Agricoltura

Sekem, un esempio di agricoltura biodinamica nel deserto

Sekem è una comunità unica, dove lavorano duemila persone, a 60 chilometro dal Cairo, in Egitto. È stata fondata da Ibrahim Abouleish, che per questo nel 2003 ha ricevuto il Right Livelihood Award, noto anche come premio Nobel Alternativo. E proprio Abuleish sarà in Italia l’11, 12 e 13 aprile per raccontare la sua esperienza. Appuntamenti a Roma, Milano e Verona.

Il Mensile

Viticoltura biodinamica: concretezza e visione

Abbiamo intervistato Adriano Zago, agronomo ed enologo, consulente in agricoltura biodinamica di prestigiose realtà produttive nel mondo e collaboratore come docente e conferenziere di diversi centri di divulgazione, istituti di ricerca e università.

Fai da te

Preparazione del tè di compost

Il compost è ricco di microrganismi benefici che vanno ad arricchire il terreno dell’orto ogni volta che interriamo il compost. Il tè di compost è un metodo molto efficace per distribuire nell’orto sia i nutrienti, sia la ricca popolazione di organismi benefici che si sviluppano all’interno del cumulo. Ecco come prepararlo.

Il Mensile

Goetheanum: l’architettura come forma di meditazione

L’edificio, costruito in Svizzera su indicazione di Rudolf Steiner, è il cuore pulsante dell’antroposofia: le sue forme, pensate come parte di un organismo vivente, riflettono i principi ispirati dal suo fondatore, attualizzati nella pedagogia, nella medicina, nell’arte e nell’agricoltura biodinamica.

Agricoltura

«Agricoltura biodinamica, un convegno per la difesa della libertà»

Il presidente dell’Associazione nazionale per l’agricoltura biodinamica, Carlo Triarico, interviene stigmatizzando la condotta della senatrice Elena Cattaneo riguardo al convegno internazionale sulle pratiche agricole biodinamiche che si terrà al Politecnico di Milano dal 15 al 17 novembre. E 53 ricercatori scrivono al rettore del Politecnico per ribadire la necessità di libertà nella scienza.

Chiedi all'esperto

C’è vino e vino

Il vino fa parte della nostra cultura, ma quello che beviamo oggi è sempre più standardizzato e addizionato con sostanze etranee. Negli ultimi anni, però, è cresciuta la richiesta di vini naturali.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!