Agricoltura
Il biologico in Europa continua a crescere
In Europa continua a crescere il biologico, con la percentuale di superfici agricole coltivate con questo metodo che ha raggiunto l’11%. E l’Italia ha il primato per i produttori bio.
In Europa continua a crescere il biologico, con la percentuale di superfici agricole coltivate con questo metodo che ha raggiunto l’11%. E l’Italia ha il primato per i produttori bio.
Conoscere e raccogliere le piante aromatiche permette di scoprire un mondo ricchissimo. Basta osservare qualche precauzione e avere le informazioni giuste. Ce lo spiega il nostro esperto, Francesco Beldì.
Crescono le aziende vinicole di produzione biologica e biodinamica nel nostro paese, che sono anche più apprezzate all’estero. Il vino è oggi di fronte alla sfida della sostenibilità, tra crisi dei consumi e nuove prospettive per il packaging.
La coltivazione biologica impone un approccio diverso alla lavorazione della terra, salvaguardando le siepi e le fasce erbose. Ecco come promuovere la biodiversità per limitare le popolazioni di insetti dannosi con le infrastrutture ecologiche.
La pasta Girolomoni premiata alla fiera Marca di Bologna. La Cooperativa agricola biologica marchigiana, con sede a Isola del Piano (PU), ha partecipato al prestigioso evento e ha ricevuto l’importante premio per la sostenibilità sociale, economica e ambientale dei suoi prodotti.
Diffondi e pratica anche tu uno stile di vita in armonia con il pianeta: abbonati a Terra Nuova. Il nostro progetto? Lo portiamo avanti da oltre quarant’anni: diffondere, con la nostra rivista Terra Nuova e i nostri libri, uno stile di vita sostenibile e rispettoso del mondo in cui viviamo e di coloro con cui lo condividiamo.
Il Centro internazionale Crocevia prende posizione sull’iniziativa di due aziende agricole biologiche nelle quali potrebbe partire una sperimentazione dei nuovi OGM e invita alla mobilitazione.
«Il 41,3% dei campioni di alimenti analizzati contiene residui di pesticidi, la frutta è la categoria più colpita»: a dirlo è Legambiente nell’ultima edizione del rapporto “Stop pesticidi nel piatto”.
Riscoprire la connessione tra agricoltura e sostenibilità è stato il tema centrale della seconda tappa del Biotour, ospitata dal Mulino Val d’Orcia, nel cuore della Toscana.
Il biologico sta prendendo sempre più piede, sia come aree coltivate che come prodotti acquistati; i consumatori hanno fiducia e lo scelgono. Ma a quanto pare i provvedimenti normativi lo vorrebbero ostacolare…
La dieta mediterranea con cibi biologici fa bene alla salute: è la conclusione della “prima tappa” dello studio su volontari sani condotto dall’Università di Roma Tor Vergata e guidato dalla prof.ssa Laura Di Renzo.
Sul numero di dicembre della rivista Terra Nuova affrontiamo un tema attualissimo, quello degli ostacoli che il legislatore sta cercando di frapporre all’agricoltura biologica. L’articolo-inchiesta è di Gabriele Bindi.
È stato lanciato in Toscana l’Hub delle Nazioni Unite per la moda e il lifestyle; Fausto Jori, amministratore delegato di NaturaSì, ha partecipato al meeting sottolineando come anche in agricoltura, così come nella moda, sia necessario un cambio di paradigma verso pratiche più sostenibili, consumi responsabili e scelte di vita consapevoli.
«Cento anni di cibo biologico: un bene per gli agricoltori, i lavoratori, il clima e l’ambiente» è il convegno che si terrà il 15 novembre a Bruxelles.
FederBio ha inviato ai Parlamentari proposte di emendamento alla Legge di Bilancio 2025 per «un maggiore impegno nel bilancio dello Stato per il sostegno al biologico, settore nel quale l’Italia è leader a livello europeo e che rappresenta il principale strumento per la transizione ecologica dell’agricoltura».
Le associazioni del biologico lanciano l’allarme per una serie di norme che paiono proprio avere l’obiettivo di colpire il settore, che in Italia è in crescita e sta conquistando la fiducia dei consumatori e del mercato.
Al via la scuola di agroecologia “Coltivare gaia”, organizzata da Mondeggi Bene Comune in collaborazione con Rete Semi Rurali e Agenda Ecologia dell’Unione Buddhista Italiana. Una scuola di alta formazione gratuita rivolta ad agricoltori, tecnici e a tutti gli interessati.
La cooperativa marchigiana di prodotti biologici Gino Girolomoni si è aggiudicata il premio UE Organic Award come come “migliore piccola e media impresa per la trasformazione di alimenti biologici in Europa”.
Il 23 settembre si celebra la Giornata europea del biologico, istituita per riconoscere l’importanza del settore nel sistema agroalimentare. Ma Aiab mette in guardia dal Decreto di non conformità del luglio scorso: «Una minaccia per il settore».
Il 28 e 29 settembre NaturaSì festeggia 40 anni di attività all’insegna dell’agricoltura biologica e biodinamica e del rispetto per l’ambiente e le persone. Appuntamento all’Azienda Agricola San Michele a Cortellazzo di Jesolo. Ospiti d’eccezione Giovanni Storti e Franco Mussida.