Vai al contenuto della pagina

agricoltura biologica

Ecoturismo

Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo

Al Poderaccio, siamo partiti da questa frase di Gandhi e ci siamo lanciati una sfida ambiziosa ma da noi ritenuta assolutamente necessaria: dimostrare che si possono ottenere prodotti e servizi in modo sostenibile e che ci permettesse di vivere dignitosamente.

Agricoltura

Pesticidi, 24 istituti di ricerca europei si alleano per un’agricoltura senza chimica.

Si è costituita l’ Alleanza europea di ricerca per un’agricoltura senza pesticidi che è stata formalizzata a Parigi presso il Salone Internazionale dell’Agricoltura.L’Alleanza include al momento 24 istituzioni di ricerca di 16 Paesi Europei che hanno accolto l’impegnativa sfida di produrre cibo senza l’utilizzo di pesticidi. L’intervento di Patrizia Gentilini, oncologa e membro di Isde Medici per l’Ambiente.

Le aziende informano

La “Mamma” del Parmigiano Reggiano

Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964 da oltre 55 anni “fa” con metodo artigianale Parmigiano Reggiano con solo latte di montagna. Dal 1992 ha scelto di farlo con il metodo dell’agricoltura e zootecnia biologica certificata ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambibientale).

Agricoltura

Manifesto Bio 2030: per una rivoluzione agroecologica

Dagli Stati Generali del biologico che si sono tenuti a inizio settembre, in concomitanza con il Sana a Bologna, è uscito il Manifesto Bio 2030, documento programmatico che definisce le linee strategiche e di intervento dei prossimi anni per un comparto che fa della sostenibilità il suo fondamento.

Agricoltura

Sinab: «Italia paese leader nel biologico»

I dati SINAB confermano l’Italia come Paese leader nel biologico. Soddisfatta FederBio per un mercato che continua a crescere a ritmi sostenuti. Dal 2010 al 2018: +800.000 ettari di superficie coltivati a bio e + 27.000 aziende agricole. Il punto agli Stati Generali del biologico a Bologna, che hanno coinciso con l’apertura del Sana, il Salone del biologico al quale Terra Nuova è presente.

Stili di vita

Terra Nuova alla Festa del Bio a Bologna

Sabato 7 settembre a Bologna, nella cornice di Palazzo Re Enzo, si terrà la Festa del BIO 2019, evento pubblico dedicato al biologico organizzato da FederBio in collaborazione con AssoBio e con la partecipazione di Kyoto Club e del WWF. Ci sarà anche Terra Nuova con uno spazio per incontrare i partecipanti e tra i relatori dell’incontro pubblico (ore 18) “Agricoltura biologica: un’alleata contro i cambiamenti climatici”.

Il Mensile

Nell’orto a settembre…

L’autunno si avvicina, ma nell’orto ci sono ancora da fare semine e trapianti. E possiamo cogliere l’occasione per fare spazio a qualche specie insolita.

Agricoltura

Il bio sotto assedio

I contadini che hanno scelto il biologico sono in trincea: l’invasione sempre più massiccia di pesticidi ed erbicidi rappresenta un rischio di contaminazione ambientale che va fermato. La protesta cresce e scatta la ribellione nei confronti della “peste chimica”.

Agricoltura

A tre anni dal sisma, ad Amatrice nasce il bio-distretto

Il territorio agricolo di Amatrice come bio-distretto in grado di coltivare prodotti di altissima qualità che possano determinare “la più importante rivoluzione agricola del centro Italia”: è l’annuncio fatto in conferenza stampa alla Regione Lazio. Coinvolte per ora una ventina di aziende agricole.

Attualità

Maria Grazia Mammuccini nuova presidente di FederBio

Maria Grazia Mammuccini è il nuovo  presidente della FederBio eletta durante l’Assemblea dei Soci, che si è tenuta oggi (27 giugno) a Bologna. L’assemblea ha anche definito il nuovo assetto organizzativo della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica per il prossimo triennio. Oltre alla Mammuccini, eletta all’unanimità presidente, Paolo Carnemolla è stato eletto alla carica di segretario generale. Confermati i vice presidenti Andrea Bertoldi, Carlo Triarico, Matteo Bartolini.  A tutti un grande in bocca al lupo da Terra Nuova.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!