Vai al contenuto della pagina

agricoltura biologica

Fai da te

Diserbante naturale alle foglie di noce

Il noce è una pianta allelopatica, cioè in grado di rilasciare nel terreno sostanze che inibiscono la crescita e lo sviluppo di piante concorrenti vicine. Attraverso la fermentazione si possono sfruttare al massimo le sue proprietà per realizzare un diserbante fai da te.

Agricoltura

L’europarlamento approva il nuovo regolamento sul biologico

Il Parlamento europeo ha approvato in seduta plenaria il nuovo regolamento europeo sull’agricoltura biologica, che dal 2021 sostituirà l’attuale quadro normativo, che risale al 2007 e che aveva aggiornato il primo regolamento sull’argomento, che risale al 1991. Nella votazione, sono stati 466 i voti in favore, 124 i contrari e 50 gli astenuti

Chiedi all'esperto

C’è vino e vino

Il vino fa parte della nostra cultura, ma quello che beviamo oggi è sempre più standardizzato e addizionato con sostanze etranee. Negli ultimi anni, però, è cresciuta la richiesta di vini naturali.

Agricoltura

Terra Nuova a Firenze Bio: un successo

Un ottimo successo di pubblico e tanta attenzione per gli incontri organizzati da Terra Nuova nell’ambito di Firenze Bio, la mostra mercato dei prodotti biologici e biodinamici che dà a tutti appuntamento al marzo 2019.

Fai da te

Macerato di ortica

Il macerato breve distribuito puro sulle piante allontana gli afidi, la sua azione sembra essere legata alla presenza delle sostanze urticanti nel preparato. Il macerato e l’infuso di ortica non devono essere usati su cavoli e sulle altre crucifere perché attirano la cavolaia. L’impiego è sconsigliato anche in presenza di frutti destinati alla conservazione come la zucca, le mele e le pere, per non pregiudicarne il mantenimento.

Agricoltura

Il biologico nel mondo: 80 miliardi di fatturato

80 miliardi di euro di fatturato, 2,7 milioni di produttori coinvolti e 57,8 milioni di ettari di terreno destinato all’agricoltura bio. Sono i dati presentati al Biofach 2018, la fiera internazionale del settore, in corso a Norimberga fino al 17 febbraio. Ottimo risultato per l’Italia che tra i paesi europei è quella con la più alta crescita di superficie coltivata.

Agricoltura

GiovanOrti, braccia e campi di Capannori

Recuperare terreni incolti per sviluppare un network di produzione e consumo equo ed eco-sostenibile: questo l’obiettivo al quale stanno lavorando un gruppo di associazioni a Capannori, in Toscana. E hanno avviato una raccolta fondi.

Fai da te

Macerato polivalente

Ottimo come repellente contro gli insetti, ha anche un’azione corroborante e fertilizzante. Scopriamo come preparare questo macerato per prendersi cura del proprio orto.

Fai da te

Infuso di achillea per la cura naturale delle piante

Una pianta molto diffusa che si trova spontanea in tutta Italia fino ai 2200 m di quota. Cresce sempre in pieno sole nei campi incolti erbosi, nei prati aridi, al margine delle strade di campagna e nelle radure dei boschi. È utile per combattere insetti e malattie delle piante, senza ricorrere a prodotti dannosi per la salute e l’ambiente.

Fai da te

Trappole alimentari per insetti

Usate per catturare lumache e insetti, le trappole per parassiti hanno due possibili finalità: il monitoraggio della popolazione, per stabilire il momento più opportuno per eseguire un trattamento, oppure la cattura di massa, per impedire o almeno contenere i danni. Quelle alimentari richiamano gli insetti usando delle esche facili da realizzare in casa.

Chiedi all'esperto

L’importanza dello scambio dei semi

In Europa, la preservazione della biodiversità agricola parte dal basso, con iniziative di scambio diretto tra coltivatori, che sempre più spesso diventano occasioni speciali di confronto e formazione. Diamo uno sguardo all’esperienza italiana.

Chiedi all'esperto

Conclusione delle potature invernali

Tagliare i rami per favorire la crescita degli alberi da frutto e fortificarli è un’arte antica che anche i non professionisti possono praticare, basta seguire alcune regole basilari e rispettare i ritmi della natura. Di norma la potatura avviene durante la fase di riposo vegetativo della pianta, che va dall’autunno dopo la caduta delle foglie alla primavera allo sbocciare dei germogli nuovi. Così, armati di cesoie e tronchesi, con un occhio al calendario lunare, tutti possono intervenire sulle proprie piante rendendole più rigogliose e produttive.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!