Fai da te
Ricetta per realizzare il proprio terriccio
Ecco una ricetta «multiuso» per la realizzazione di un terriccio fai da te. Ogni secchio ha un volume di 16 litri…
Ecco una ricetta «multiuso» per la realizzazione di un terriccio fai da te. Ogni secchio ha un volume di 16 litri…
Le aziende agricole più avanzate sono quelle del settore biologico, condotte da giovani sotto i 41 anni, in prevalenza donne: è la fotografia del settore realizzata dalla Rete Rurale Nazionale nel rapporto dal titolo “Natura 2000, Aree Protette e Agricoltura Sostenibile”.
Il 16 maggio Vandana Shiva sarà a Firenze per incontrare il pubblico sul tema “Cibo, diritti e salute” e per illustrare lo stato di avanzamento dei lavori per la redazione collettiva del Manifesto su Alimentazione e Salute.
Il noce è una pianta allelopatica, cioè in grado di rilasciare nel terreno sostanze che inibiscono la crescita e lo sviluppo di piante concorrenti vicine. Attraverso la fermentazione si possono sfruttare al massimo le sue proprietà per realizzare un diserbante fai da te.
Il Parlamento europeo ha approvato in seduta plenaria il nuovo regolamento europeo sull’agricoltura biologica, che dal 2021 sostituirà l’attuale quadro normativo, che risale al 2007 e che aveva aggiornato il primo regolamento sull’argomento, che risale al 1991. Nella votazione, sono stati 466 i voti in favore, 124 i contrari e 50 gli astenuti
Il vino fa parte della nostra cultura, ma quello che beviamo oggi è sempre più standardizzato e addizionato con sostanze etranee. Negli ultimi anni, però, è cresciuta la richiesta di vini naturali.
Un ottimo successo di pubblico e tanta attenzione per gli incontri organizzati da Terra Nuova nell’ambito di Firenze Bio, la mostra mercato dei prodotti biologici e biodinamici che dà a tutti appuntamento al marzo 2019.
Il macerato breve distribuito puro sulle piante allontana gli afidi, la sua azione sembra essere legata alla presenza delle sostanze urticanti nel preparato. Il macerato e l’infuso di ortica non devono essere usati su cavoli e sulle altre crucifere perché attirano la cavolaia. L’impiego è sconsigliato anche in presenza di frutti destinati alla conservazione come la zucca, le mele e le pere, per non pregiudicarne il mantenimento.
Federbio scrive al Capo dello Stato chiedendo che intervenga come garante delle istituzioni dopo l’ennesimo attacco «strumentale» al biologico della senatrice a vita Cattaneo, «prima che le circostanze inducano a rivolgersi alla Magistratura per tutelare l’immagine e l’operato di oltre 72.000 aziende del settore», dice la federazione del biologico.
80 miliardi di euro di fatturato, 2,7 milioni di produttori coinvolti e 57,8 milioni di ettari di terreno destinato all’agricoltura bio. Sono i dati presentati al Biofach 2018, la fiera internazionale del settore, in corso a Norimberga fino al 17 febbraio. Ottimo risultato per l’Italia che tra i paesi europei è quella con la più alta crescita di superficie coltivata.
Affermazioni «che lasciano sconcertati»: così ISDE, Associazione Medici per l’Ambiente, ha definito le dichiarazioni che la senatrice Elena Cattaneo ha fatto sul quotidiano La Repubblica dello scorso 1 dicembre difendendo il glifosato e l’agricoltura convenzionale.
Estremamente positivi i risultati dell’esperimento portato a termine dal progetto “Cambia la terra”: dopo 15 giorni di alimentazione a base di cibi biologici, per una famiglia romana di quattro persone (due adulti e due bambini) sono crollati i valori di pesticidi ed erbicidi nelle urine.
Recuperare terreni incolti per sviluppare un network di produzione e consumo equo ed eco-sostenibile: questo l’obiettivo al quale stanno lavorando un gruppo di associazioni a Capannori, in Toscana. E hanno avviato una raccolta fondi.
È nata a Pisa la rete Organic LTEs, un network internazionale di ricercatori italiani e francesi impegnati nello studio dell’agricoltura biologica.
Un metodo utilissimo per difendere orto e frutteto dalle erbe infestanti, utilizzando proprio… le erbe indfestanti. Scopriamo come.
Ottimo come repellente contro gli insetti, ha anche un’azione corroborante e fertilizzante. Scopriamo come preparare questo macerato per prendersi cura del proprio orto.
Le Nazioni Unite riconoscono l’importanza e il ruolo chiave dell’alimentazione biologica in tutto il mondo con l’approvazione del “Programma per i sistemi alimentari biologici” (Ofsp).
Al raduno degli ecovillaggi la qualità del cibo è sempre stata in cima alla scala delle priorità. La novità di quest’anno: l’autoproduzione delle comunità.
Una pianta molto diffusa che si trova spontanea in tutta Italia fino ai 2200 m di quota. Cresce sempre in pieno sole nei campi incolti erbosi, nei prati aridi, al margine delle strade di campagna e nelle radure dei boschi. È utile per combattere insetti e malattie delle piante, senza ricorrere a prodotti dannosi per la salute e l’ambiente.
Detta anche “borsacchina”, “erba borse”, “scarsellina” e “raperina”, l’infuso aiuta a stimolare la crescita delle piante in modo naturale e nutre il terreno se povero di sostanze organiche e/o di calcio.