Vai al contenuto della pagina

agricoltura biologica

Attualità

Maria Grazia Mammuccini rieletta presidente di FederBio

Maria Grazia Mammuccini è stata rieletta presidente di FederBio: “Puntiamo a fare del biologico il protagonista della transizione ecologica dell’agricoltura italiana. Siamo in una fase di cambiamento che vede il passaggio del biologico da metodo agronomico a strumento di politica agricola”.

Agricoltura

Biologico: continuano ad aumentare superfici coltivate e operatori

Le superfici coltivate a biologico in Italia continuano ad aumentare, così come gli operatori. Questo in sintesi il quadro che emerge dalle anticipazioni di “Bio in cifre 2022”, presentate durante l’evento “Appuntamento con il Bio: l’agricoltura biologica del futuro” organizzato da ISMEA, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare.

Il Mensile

Orticoltura biologica: l’importanza di fare rete

L’orticoltura biologica può dare un reddito più che sufficiente. Alessio Capezzuoli propone un insieme di tecniche per un approccio inclusivo dei diversi modelli agroecologici oggi più diffusi. Gli sbocchi di mercato ci sono, ma soprattutto è importante rimanere elastici e trovare supporto nelle reti locali.

Alimentazione naturale

Franco Berrino: «Fidiamoci del biologico»

«Facciamo attenzione a quello che compriamo e fidiamoci del biologico. La terra è sacra, non dobbiamo disprezzarla»: così il dottor Franco Berrino a Roma, durante l’incontro che si è tenuto alla cooperativa Agricoltura Nuova, con Fabio Brescacin di NaturaSì, Nicholas Bawtree direttore di Terra Nuova e Simonetta Barcella cuoca de La Grande Via.

Chiedi all'esperto

Syngenta contro il bio

Secondo il Ceo di Syngenta, colosso dell’agrochimico, davanti alla minaccia di una crisi alimentare globale bisogna rinunciare all’agricoltura biologica. Il punto di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.

Agricoltura

FederBio: «Non si può rinunciare al biologico»

Non si può rinunciare al biologico, anzi è proprio questo il momento in cui occorre investire con maggior decisione sulla transizione agroecologica. Così FederBio risponde alla provocazione del CEO del colosso agrochimico Syngenta che, in una recente intervista, ha affermato che di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale è necessario rinunciare all’agricoltura biologica.

Il Mensile

Il Bio è legge

La legge sull’agricoltura biologica è stata approvata in via definitiva. Il resoconto di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.

Il Mensile

Il vino buono, pulito e giusto

Il vino è arte, cultura, paesaggio e forse qualcosa di più. Centinaia di aziende vitivinicole internazionali hanno deciso di fare rete con la Slow Wine Coalition, per una viticoltura più rispettosa dell’ambiente, delle persone e dei territori.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!