Chiedi all'esperto
Il manifesto per il vino buono, pulito e giusto
I principi di base a cui devono attenersi i produttori, secondo la Slow Wine Coalition.
I principi di base a cui devono attenersi i produttori, secondo la Slow Wine Coalition.
Il vino è arte, cultura, paesaggio e forse qualcosa di più. Centinaia di aziende vitivinicole internazionali hanno deciso di fare rete con la Slow Wine Coalition, per una viticoltura più rispettosa dell’ambiente, delle persone e dei territori.
«L’aumento dei prezzi e le difficoltà del settore spingono ad accelerare le riforme»: Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio, interviene dopo che nei giorni scorsi è stata approvata la legge sul biologico. Riportiamo l’intervento integrale pubblicato dalla Campagna “Cambia la terra”.
È stata approvata in via definitiva al Senato la legge sull’agricoltura biologica, di cui viene riconosciuta la funzione sociale e ambientale; soddisfazione delle associazioni di settore. Nasce il marchio del bio italiano, si prevede un piano nazionale d’azione specifico e viene istituito un fondo per lo sviluppo della produzione biologica.
L’opinione critica del pioniere francese del bio Claude Aubert, che però avverte: più che deplorare l’industrializzazione del bio, meglio impegnarsi per andare oltre la certificazione biologica europea.
Una nuova crescita per il biologico nel 2020. Questa la fotografia che emerge dai dati internazionali presentati dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica FiBL in collaborazione con IFOAM, la Federazione delle associazioni del biologico a livello mondiale.
La nuova Politica agricola comune sarebbe dovuta essere l’occasione per lasciarsi alle spalle il vecchio modello risalente al Dopoguerra, reo di aver incentivato la produzione intensiva e l’omologazione del cibo, per invertire la rotta e puntare verso l’agroecologia e l’aiuto ai piccoli produttori. Ma nella realtà dei fatti non si fa altro che mantenere lo status quo, con una finta pennellata green.
Lo zenzero è un piccante toccasana per l’inverno. Scopriamo quali sono le tecniche per coltivarlo al meglio.
La Camera ha approvato un emendamento alla legge sull’agricoltura biologica che ha eliminato il termine “biodinamico” dal comma 3 dell’articolo 1. Disappunto delle associazioni di settore per la decisione. Ora il disegno di legge dovrà tornare al Senato.
Con la Politica agricola comune sono stati fatti passi indietro, continuando a sostenere un modello di agricoltura industriale ad alto impatto ambientale. Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.
L’approccio agroecologico rappresenta uno strumento concreto di contrasto al cambiamento climatico. La riflessione di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.
Studi condotti negli Stati Uniti dimostrano l’efficacia dei preparati biodinamici. Il punto di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
È stata istituita la Giornata europea del biologico, a riprova di quanto l’Ue punti in modo determinato sul bio. Il punto di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.
È necessario un percorso formativo che punti a rifondare le conoscenze e le pratiche, con un nuovo approccio. La riflessione di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
Seminario formativo: “Condividendo imparare la fertilità del suolo e l’agroecologia”- Metodologie di rilevamento e formazione partecipata in agricoltura biologica. Dal 9 al 13 novembre 2021, presso Azienda Agricola “La Petrosa” di Ceraso (Salerno).
Dalla Sicilia, l’espressione di una comunità agricola allargata che fa biologico di qualità e lavora per i territori e i suoi equilibri sociali.
La salute del suolo è il fondamento su cui si basa tutta la produzione agricola: per questo è necessario prendere tutte le misure per garantire una sana fertilità, al fine di consentire la crescita delle colture e al contempo preservare le caratteristiche del suolo.
L’azienda biodinamica è organizzata come un organismo vivente e per questo pruduce alimenti dalle straordinarie qualità nutraceutiche. Il punto di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
Continua a crescere il mercato del biologico in Italia. Le vendite di prodotti bio si assestano a circa 4,6 miliardi di euro registrando un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. In crescita anche l’export del bio Made in Italy che ha raggiunto un valore di 2,9 miliardi di euro di vendite sui mercati internazionali, mettendo a segno un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente, del 156% rispetto a 10 anni fa.
Prosegue attraversando l’Italia la “Compagnia del Suolo”, campagna itinerante di Cambia la Terra, che sta girando l’Italia per valutare la salute dei terreni attraverso campionature e analisi e per comunicare l’importanza della tutela del suolo. Tappa anche a FestAmbiente, l’ecofestival di Legambiente.