Chiedi all'esperto
Tisana di tanaceto per la cura degli alberi da frutto
Alcuni consigli per la preparazione e l’impiego della tisana a base di tanaceto per difendere gli alberi da frutto dai parassiti.
Alcuni consigli per la preparazione e l’impiego della tisana a base di tanaceto per difendere gli alberi da frutto dai parassiti.
È partito il tavolo di partenariato per il Piano strategico nazionale (Psn) della Pac. Un momento fondamentale per la transizione agroecologica del nostro sistema agricolo e alimentare. Fa il punto sulla questione Maria Grazia Mammuccini di Federbio.
Gli alimenti biodinamici sono carichi di sostanze naturali che stimolano la salutogenesi. I consigli di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
Era da tempo che volevamo raccontarlo per bene. Questo grano fa parte della nostra storia e della nostra cultura agricola ma mettere a fuoco gli aspetti più importanti della sua coltivazione e del suo consumo non è semplice come sembra. Ci abbiamo provato con questo video e ovviamente, i paesaggi e i colori ci hanno aiutato.
Per conservare la biodiversità serve ripristinare una rete di aree naturali sia all’interno delle città che nei campi coltivati. Non a caso la Strategia europea Farm To Fork indica che entro il 2030 il 10% dei campi coltivati deve essere dedicato a zone di conservazione della biodiversità: boschi, aree umide, siepi alberate. Un traguardo che NaturaSì, nell’ambito della sua realtà, ha già raggiunto, anzi quasi doppiato.
L’intervento al Senato di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica, per una relazione su grano duro e problemi di salute .
Il Movimento Marcia Stop Pesticidi rilancia la giornata senza chimica tossica per l’agricoltura, i terreni e il cibo e lo fa con il supporto di numerose associazioni e l’appello che la dottoressa Fiorella Belpoggi, direttrice dell’Istituto Ramazzini, rivolge ai cittadini affinché vogliano aderire.
Con il nuovo Piano d’azione per il biologico 2021-2027 l’Europa conferma la svolta agroecologica. Facciamo il punto della situazione con Maria Grazia Mammuccini di Federbio.
Ecco quali sono i substrati più indicati per ottenere dei funghi biologici coltivati di qualità.
La Fondazione “Seminare il Futuro” lancia un crowdfunding per sostenere la ricerca che preserva la biodiversità nei campi. Il ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di uno strumento che renderà più efficiente la selezione nei campi catalogo.
Cosa sono i biodistretti e perché rappresentano un’opportunità per il territorio? Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini di Federbio.
L’Agriturismo Il Corniolo si trova a 400 metri s.l.m. in Garfagnana, piccola e bella regione in provincia di Lucca, lungo la valle del fiume Serchio ed estremo lembo nord della Toscana.
Cosa può fare il cittadino consapevole per disporre di cibo nutriente e sostenere gli agricoltori? La riflessione di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
La riflessione di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
L’approvazione del testo sull’agricoltura biologica in Commissione Agricoltura al Senato è un passo importante verso il varo di una legge attesa da anni da agricoltori e cittadini. Il punto di Maria Grazia Mammuccini.
Oltre trenta aziende agricole, 10 Comuni e numerose associazioni della società civile. Così si presenta ai nastri di partenza il Biodistretto del Lago di Bolsena che, ancor prima della sua costituzione formale, registra un consenso esteso fra cittadini, amministratori e produttori che promette di farne un vero protagonista dello sviluppo locale.
Terra Nuova inaugura in questo mese di marzo una serie di incontri online per imparare insieme a coltivare secondo natura, per tutti i livelli di esperienza e attingendo da un ricco panorama di discipline. Si inizia il 16 marzo e si termina il 22 aprile. Seguiteci!
Maria Grazia Mammuccini illustra i cinque emendamenti alla legge di bilancio 2021 che erano stati presentati da FederBio ma che non sono stati approvati.
Non abbiamo più consapevolezza dell’essenziale del cibo e della sua origine agricola. La riflessione di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
L’innovazione per il futuro dell’agricoltura non sta nel ricorso alle nuove tecniche dell’ingegneria genetica, ma nell’adozione di un approccio olistico. Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini.