Vai al contenuto della pagina

agricoltura biologica

Il Mensile

Cibo e convivio

In Pasta è un pastificio e ristorante nel centro di Lucca, dove si serve il piatto più semplice e amato dagli italiani, la pasta, cucinato in mille modi diversi. Con attenzione alle materie prime, ai condimenti e al piacere del convivio.

Il Mensile

Il bio in salute

La crescita del bio in Italia è in linea con gli obiettivi della Ue. Ma attenzione alle importazioni e al «fuoco amico».

Agricoltura

Campagna “Cambia la terra”: «Rivedere la direttiva UE sull’uso dei pesticidi»

La direttiva Ue del 2009 sull’uso sostenibile dei pesticidi (Sud) deve essere rivista. A chiederlo, appena scaduti i termini della consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea, è FederBio nell’ambito della campagna “Cambia la Terra” (di cui fanno parte anche Legambiente, Lipu, Medici per l’Ambiente e Wwf) in un documento che esprime le “necessità per un cambio di rotta deciso nell’uso dei pesticidi”.

Il Mensile

L’agopuntura applicata alle piante

Cresce l’interesse per questa pratica terapeutica che ha dimostrato di poter essere trasposta dall’uomo ai vegetali, manifestando analoga efficacia. L’intervista a Éric Petiot, che in Francia porta avanti un centro di formazione all’avanguardia.

Agricoltura

“Dal campo alla tavola”: la UE rimanda di un altro mese

Delusione da parte della Coalizione #CambiamoAgricoltura per la mancata presentazione della strategia “Farm to fork” (Dal campo alla tavola) da parte della Commissione Europea, che ha rimandato il tutto di un mese. L’appello: «Il Covid non sia una scusa per rimandare gli impegni presi per un’agricoltura sostenibile».

Ecoturismo

Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo

Al Poderaccio, siamo partiti da questa frase di Gandhi e ci siamo lanciati una sfida ambiziosa ma da noi ritenuta assolutamente necessaria: dimostrare che si possono ottenere prodotti e servizi in modo sostenibile e che ci permettesse di vivere dignitosamente.

Agricoltura

Pesticidi, 24 istituti di ricerca europei si alleano per un’agricoltura senza chimica.

Si è costituita l’ Alleanza europea di ricerca per un’agricoltura senza pesticidi che è stata formalizzata a Parigi presso il Salone Internazionale dell’Agricoltura.L’Alleanza include al momento 24 istituzioni di ricerca di 16 Paesi Europei che hanno accolto l’impegnativa sfida di produrre cibo senza l’utilizzo di pesticidi. L’intervento di Patrizia Gentilini, oncologa e membro di Isde Medici per l’Ambiente.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!