Il Mensile
FederBio: gli emendamenti per l’agroecologia non passati nella Legge di bilancio
Maria Grazia Mammuccini illustra i cinque emendamenti alla legge di bilancio 2021 che erano stati presentati da FederBio ma che non sono stati approvati.
Maria Grazia Mammuccini illustra i cinque emendamenti alla legge di bilancio 2021 che erano stati presentati da FederBio ma che non sono stati approvati.
Non abbiamo più consapevolezza dell’essenziale del cibo e della sua origine agricola. La riflessione di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
L’innovazione per il futuro dell’agricoltura non sta nel ricorso alle nuove tecniche dell’ingegneria genetica, ma nell’adozione di un approccio olistico. Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini.
In Pasta è un pastificio e ristorante nel centro di Lucca, dove si serve il piatto più semplice e amato dagli italiani, la pasta, cucinato in mille modi diversi. Con attenzione alle materie prime, ai condimenti e al piacere del convivio.
FederBio e WWF: «Il 2020 è stato un anno di occasioni perse per l’agricoltura biologica; dal nuovo anno ci aspettiamo una svolta per la riconversione ecologica dell’agricoltura. Unico segnale positivo le scelte dei consumatori che premiano il biologico nonostante la crisi».
L’accordo del Parlamento europeo sulla nuova Pac ha impedito l’allineamento della politica agricola europea con il Green Deal, impedendo di iniziare a una vera transizione ecologica. Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini.
Occorre riprendere la mobilitazione per fare in modo che sia l’attuale Commissione Europea a presentare un testo coerente con la nuova strategia per un sistema agroalimentare in linea con gli obiettivi del New Green Deal e del Farm to Fork.
Perché l’Italia non si allinea alla strategia europea per l’agricoltura biologica? Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio.
La crescita del bio in Italia è in linea con gli obiettivi della Ue. Ma attenzione alle importazioni e al «fuoco amico».
Retecontadina nasce dalla consapevolezza che l’agricoltura ha una responsabilità enorme sulla conservazione dell’ambiente in cui viviamo e sulla salute del nostro pianeta, oltre che, sulla qualità del cibo che mangiamo.
Scaduti i termini della consultazione lanciata dalla Commissione europea per offrire a organizzazioni e cittadini la possibilità di dare un contributo alla redazione di una nuova normativa per ridurre l’uso dei pesticidi. L’articolo di Maria Grazia Mammuccini.
La direttiva Ue del 2009 sull’uso sostenibile dei pesticidi (Sud) deve essere rivista. A chiederlo, appena scaduti i termini della consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea, è FederBio nell’ambito della campagna “Cambia la Terra” (di cui fanno parte anche Legambiente, Lipu, Medici per l’Ambiente e Wwf) in un documento che esprime le “necessità per un cambio di rotta deciso nell’uso dei pesticidi”.
L’agopuntura è molto conosciuta ma poco nota è la sua applicazione per la cura delle piante. Vediamo quali sono i principi base che la caratterizzano.
Presentata dalla Commissione europea la strategia Farm to Fork, che dà il via al percorso per una transizione ecologica dell’agricoltura europea. L’approfondimento di Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.
Cresce l’interesse per questa pratica terapeutica che ha dimostrato di poter essere trasposta dall’uomo ai vegetali, manifestando analoga efficacia. L’intervista a Éric Petiot, che in Francia porta avanti un centro di formazione all’avanguardia.
Un’erba aromatica meno conosciuta delle altre ma con una fragranza e un sapore particolari e piacevolissimi. Da scoprire.
Il grano saraceno è uno pseudocereale, spesso assimilato ai cereali. Ecco qualche informazione sulla pianta.
Questa crisi sanitaria ci insegna molto, ma una cosa su tutte: i beni di primissima necessità devono provenire dai territori.
Tredici le organizzazioni e le associazioni promotrici del documento che indica le scelte per una strada di sostenibilità e salute vera, che ci portino fuori dall’impasse, tra cui agricoltura biologica e rispettosa della biodiversità, del suolo e dell’uomo; bonifiche ambientali; rigenerazione urbana; sanità pubblica senza speculazioni. Anche Terra Nuova Edizioni tra i sottoscrittori.
Delusione da parte della Coalizione #CambiamoAgricoltura per la mancata presentazione della strategia “Farm to fork” (Dal campo alla tavola) da parte della Commissione Europea, che ha rimandato il tutto di un mese. L’appello: «Il Covid non sia una scusa per rimandare gli impegni presi per un’agricoltura sostenibile».