Chiedi all'esperto
Avversità comuni degli ortaggi: il mal bianco
Gli ortaggi possono essere colpiti da vari tipi di parassiti e malattie. Scopriamo di più sull’oidio, una malattia fungina più comunemente conosciuta come “mal bianco”.
Gli ortaggi possono essere colpiti da vari tipi di parassiti e malattie. Scopriamo di più sull’oidio, una malattia fungina più comunemente conosciuta come “mal bianco”.
L’Associazione Italiana di Agroecologia e la Coalizione Cambiamo Agricoltura organizzano dal 30 marzo al 1 aprile il terzo Convegno nazionale di Agroecologia riunendo oltre 60 esperti, tra accademici e rappresentanti degli attori sociali ed economici dei sistemi agroalimentari italiani, per un confronto sul futuro dell’agricoltura nel nostro Paese e sul ruolo dell’Agroecologia. Terra Nuova è mediapartner dell’evento.
Si parlerà di agroecologia e dell’importanza di questo nuovo modello di progettazione, gestione e monitoraggio dei sistemi agroalimentari al convegno che si terrà il 30 e 31 marzo e 1 aprile a Roma dal titolo “Agroecologia per la rigenerazione dei sistemi agro-alimentari nell’ambito delle strategie dell’Unione Europea“. Terra Nuova è mediapartner dell’evento.
L’olio di neem può essere utile in agricoltura? Quando si curano orti e quando si ha a che fare magari con parassiti, può essere utile utilizzarlo al naturale o puro? Risponde Francesco Beldì, esperto di agricoltura biologica.
Tra maggio e luglio sarà possibile visitare i campi-catalogo gestiti Casa delle Sementi della Rete Semi Rurali, che ogni anno vengono allestiti presso l’azienda agricola Floriddia.
La Scuola della Terra – Emilio Sereni è il percorso di formazione in agroecologia per 25 giovani tra i 18 e i 40 anni (compiuti) che fornisce conoscenze e competenze teoriche e pratiche per gestire un’azienda agricola. Aperte le iscrizioni per l’edizione 2023.
Rotazioni, cover cropping, falsa semina, pacciamatura: le tecniche per contenere le infestanti in agricoltura biologica provengono in larga parte dalle buone pratiche del passato, ma ci sono anche tante soluzioni di più recente invenzione.
L’agricoltura cittadina, ritornata in auge a causa della crisi economica, ma anche per una rinnovata attenzione alla qualità del cibo, è in crescita. Ma non è purtroppo esente dai rischi di quella industriale. In città occorre adottare il più possibile un approccio autenticamente agriecologico, evitando l’uso di prodotti dannosi per salute e ambiente, dai prodotti chimici di sintesi ai materiali plastici. Quattro esperienze italiane.
Roberta Billitteri, vicepresidente di Slow Food Italia, sottolinea, nella rubrica pubblicata sul numero di gennaio della rivista Terra Nuova, la fondamentale importanza del rispetto del suolo, in modo che si mantenga sano e garantendone una gestione sostenibile.
In natura, la terra sempre si copre. Si difende con un manto verde (prateria) o una copertura di foglie (bosco). Ecco allora i benefici e i materiali per una buona pacciamatura, che possiamo utilizzare anche nei nostri orti o giardini.
Anche a dicembre ci sono ancora lavori che possono essere fatti nell’orto e ci sono raccolti che possono arrivare sulle nostre tavole per tutto il mese. Poi si può iniziare a progettare l’orto per la primavera. Ecco i consigli del Bosco di Ogigia.
L’equiseto è una pianta erbacea perenne le cui parti aeree in inverno disseccano completamente. È utilissima da utilizzare per proteggere altre piante dai parassiti. Vediamo come.
A conclusione di una ricerca triennale condotta in campo su coltivazioni di girasole, è emerso che la copertura del suolo con la veccia, pianta erbacea comune nei prati, riduce le infestanti e fornisce azoto. Senza bisogno di erbicidi di sintesi chimica. Lo studio è stato condotto dal team della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa.
La Casa delle Sementi Alpine inaugurata nei mesi scorsi in Val Camonica offre l’occasione per valorizzare il patrimonio di diversità che gli agricoltori delle alpi hanno creato coltivando cereali e legumi che si sono adattati anno dopo anno alle peculiari condizioni dello spazio alpino.
«L’agricoltura ecologica e la produzione di cibo sono “Cura della Terra”. In tutto il mondo stanno emergendo comunità del cibo, che rappresentano il fondamento di una nuova “Democrazia della Terra”. Questo lavoro rigenerativo nelle piccole fattorie e nelle città è la vera Green Economy»: così Vandana Shiva nella prefazione che ha scritto per “Pesticide Nation” il nuovo libro di Manlio Masucci.
La riflessione di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica, a seguito della visita di Vandana Shiva alla sede dell’associazione.
Biodiversità, agricoltura rispettosa dell’ambiente e della salute, rispetto per il cibo e il modo di coltivarlo: l’associazione Navdanya International, guidata da V’andava Shiva, fornisce elementi utili per una riflessione che cambia il paradigma.
«La salute di ogni essere sul pianeta è profondamente legata alla salute complessiva della rete di diversità degli esseri viventi che compongono i nostri ecosistemi»: così esordisce l’analisi dell’associazione Navdanya International, guidata da Vandava Shiva, in una pubblicazione che fornisce elementi importanti di comprensione.
Ieri sera, giovedì 30 giugno, è stato presentato a Firenze il nuovo spazio della Fondazione Est Ovest, al Gignoro. Fra i soci fondatori si annovera la società Probios da sempre al suo fianco a sostegno delle numerose attività svolte. Erano presenti anche il direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree e il direttore editoriale di Terra Nuova, Mimmo Tringale.
Le colture stanno soffrendo per la siccità, che si avvia a diventare problema strutturale più che emergenziale. In proposito, il team del Bosco di Ogigia, che da anni sensibilizza sulle tecniche agricole rispettose dell’ambiente e della salute, fornisce suggerimenti e consigli per affrontare la scarsità d’acqua nei campi.