Chiedi all'esperto
Okra: l’ortaggio dai mille usi
Questa pianta, oltre al frutto commestibile, ci regala una mucillagine dalle proprietà emollienti e una fibra addatta per la tessitura.
Questa pianta, oltre al frutto commestibile, ci regala una mucillagine dalle proprietà emollienti e una fibra addatta per la tessitura.
Un viaggio nell’Italia degli agricoltori biologici e biodinamici. Ci illustra il progetto Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
Curare le piante con le piante: i preparati vegetali vengono impiegati per il loro effetto repellente o per stimolare le difese naturali. In alcuni casi svolgono una vera e propria azione insetticida, fungicida o battericida. Ecco la ricetta dell’infuso di origano per un trattamento naturale contro la cocciniglia degli agrumi.
Il Vivaio Terraluna si presenta: è un piccolo vivaio di campagna specializzato nella vendita online di piante coltivate al ritmo della Natura senza l’uso di sostanze nocive.
La biodinamica permette alle piante di sviluppare buone qualità che entrano nella catena alimentare. Il punto di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
La ricerca scientifica ha visto il potenziale rivoluzionario della biodinamica ma il potere continua ad esserle avverso. Il parere di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica.
L’acido citrico è molto usato nell’industria alimentare come conservante, ma le regole Demter vietano di usarlo per i prodotti biodinamici. Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica, ci spiega perché.
Fra permacultura e agricoltura simbiotica, le sperimentazioni per una produzione rigenerativa.
La pacciamatura è un’operazione attuata in agricoltura, orticoltura e giardinaggio che si effettua ricoprendo il terreno con uno strato di materiale, al fine di impedire la crescita delle erbe spontanee.
I semi sono un bene comune da cui ripartire per un’agricoltura senza veleni, capace di nutrire l’intera umanità.
A breve, la Camera dei deputati potrebbe iniziare la discussione sul disegno di legge che definisce le norme in materia di agricoltura contadina. L’approfondimento di Alberto Bencistà.
Pianta erbacea perenne dai fiori bianchi o rosa, l’origano è una delle spezie più utilizzate nella cucina mediterranea. Ecco alcuni consigli per coltivarlo al meglio.
Successo e interesse per la diretta Facebook che si è tenuta sulla pagina di Terra Nuova Edizioni con ospiti di assoluta eccezione per la presentazione ufficiale del libro “Il cibo ribelle. Liberarsi dal cibo industriale, riscoprire i sapori e ritrovare la salute”.
L’Italia perde due metri quadrati di suolo al secondo, sostituendolo con coperture artificiali; circa 16 ettari al giorno. A lanciare l’allarme, in occasione della giornata mondiale del suolo che si è celebrata il 5 dicembre, è FederBio analizzando i dati Ispra. E il Consorzio Compostatori aggiunge: «Occorrono duemila anni per rigenerare dieci centimetri di suolo».
Scopri gli Essenziali per Natura di NaturaSì, una selezione di oltre 100 prodotti per la tua spesa di ogni giorno: 100 modi diversi per risparmiare senza rinunciare.
Retecontadina nasce dalla consapevolezza che l’agricoltura ha una responsabilità enorme sulla conservazione dell’ambiente in cui viviamo e sulla salute del nostro pianeta, oltre che, sulla qualità del cibo che mangiamo.
La Food forest è una foresta commestibile, un sistema agroforestale, cioè, nel quale diverse specie di piante (perenni e non) convivono, ognuno con il preciso ruolo di produrre cibo o concorrere a rendere l’ambiente in equilibrio.
Anche i coltivatori alle prime armi possono cercare oliveti da rilevare per produrre il proprio olio extravergine. Per fare un litro di olio servono dai 5 ai 6 kg di olive; un solo olivo, in uno stato di salute e ricchezza di frutti, può arrivare a produrne dai 15 ai 50 kg l’anno.
Chiamata anche “patata dolce”, ha in realtà poco in comune cone le patate: appartiene ad un’altra famiglia botanica e ha caratteristiche ben diverse. Scopriamole.
L’agricoltura biodinamica può essere praticata anche su piccola scala, dagli orti familiari alle aziende agricole di medie e grandi dimensioni. Per un’agricoltura olistica che considera ogni aspetto della coltivazione, dal più pragmatico al più spirituale.