Vai al contenuto della pagina

agricoltura naturale

Chiedi all'esperto

Olio extra vergine di oliva: consigli utili

Anche i coltivatori alle prime armi possono cercare oliveti da rilevare per produrre il proprio olio extravergine. Per fare un litro di olio servono dai 5 ai 6 kg di olive; un solo olivo, in uno stato di salute e ricchezza di frutti, può arrivare a produrne dai 15 ai 50 kg l’anno.

Il Mensile

Un orto più fertile con la biodinamica

L’agricoltura biodinamica può essere praticata anche su piccola scala, dagli orti familiari alle aziende agricole di medie e grandi dimensioni. Per un’agricoltura olistica che considera ogni aspetto della coltivazione, dal più pragmatico al più spirituale.

Chiedi all'esperto

Decotti per la difesa naturale dell’orto

Macerati, infusi e decotti a base di erbe rappresentano un sistema di protezione delle piante tradizionalmente utilizzato in agricoltura biologica. Si impiegano soprattutto per stimolare le difese naturali delle piante e per il loro effetto repellente o fagodeterrente. La ricetta per fare il decotto di aglio e cipolla e quello di assenzio: preparazione, usi e consigli utili.

Chiedi all'esperto

Topinambur: il fiore del sole tuberoso

Il nome scientifico del topinambur è “fiore del sole tuberoso”, probabilmente per i suoi fiori simili a quelli del girasole, di cui è parente. È la pianta per chi non ha il pollice verde perché semplicissimo da coltivare. Vediamo come.

Agricoltura

Orto Tellinum: in Valtellina il take away del chilometro 0

A Sondrio, in una delle arterie principali che solcano la Valtellina, un take away alternativo ai tempi del coronavirus: vino, farine, patate, uova, ortaggi. Si ordina telefonicamente e si ritira su strada. L’idea di Orto Tellinum per continuare a offrire prodotti locali e di qualità, in ottemperanza con le norme vigenti.

Agricoltura

Coronavirus, agricoltura tradizionale come modello per ripartire

Nelle aree dove resistono sistemi di agricoltura tradizionale si registrano una minore diffusione del virus: dai 9 ai 594 casi in media. E’ quanto emerge dallo studio condotto dal laboratorio CULTLAB della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze in collaborazione con la segreteria scientifica dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale.

Il Mensile

L’orto insolito che fa rifiorire la biodiversità

Fantasia e voglia di mettere le mani nella terra: nel fare l’orto c’è tanta voglia di sperimentare. Prepariamoci per quando, terminate l’attuale emergenza e le restrizioni, si potrà tornare tranquillamente a orti e campi senza timori né vincoli. Ecco le piante che possiamo reintrodurre per fare più belli i nostri giardini e arricchire di biodiversità i nostri orti, la cucina e le nostre tavole.

Il Mensile

Dicembre: raccogliamo gli agrumi

L’orto non si ferma neppure a dicembre: al sud si raccolgono gli agrumi, mentre al centro e al nord ci si dedica alla manutenzione degli attrezzi e alla protezione delle colture.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!