Chiedi all'esperto
Nuovi ogm in arrivo
La Commissione europea ha autorizzato l’introduzione di nuove piante geneticamente modificate, per l’alimentazione umana e per i mangimi animali.
La Commissione europea ha autorizzato l’introduzione di nuove piante geneticamente modificate, per l’alimentazione umana e per i mangimi animali.
I microorganismi ricoprono un ruolo fondamentale per la vita del suolo. Ecco un breve elenco dei principali attori della biocomunità del terreno.
Vandana Shiva, la celebre scienziata e attivista indiana, presidente di Navdanya International, sarà a Firenze sabato 9 novembre per partecipare all’incontro sul tema “L’agricoltura che fa bene al clima”, durante il quale presenterà il suo ultimo libro Agroecologia e crisi climatica , pubblicato da Terra Nuova Edizioni.
Dall’incontro tra agricoltori, docenti universitari e ricercatori, è nata una Carta per la valorizzazione di un’agricoltura etica e sostenibile, al fine di salvaguardare la nostra salute e quella del Pianeta.
Con l’arrivo dell’autunno dobbiamo curare il terreno del nostro orto per prepararlo all’inverno e alla successiva rinascita primaverile. Ecco i consigli per mantenerlo vivo.
Molte delle piante aromatiche possono essere coltivate nell’orto di casa o sul balcone. Per averle sempre fresche e a portata di mano, disponibili per vari usi, dalla cucina alla preparazione di tisane o altri rimedi.
Nei mesi estivi dobbiamo difendere orto e giardino dall’aumento delle erbe spontanee e dall’attacco di alcuni acari. I consigli di Terra Nuova per farlo in modo naturale, senza l’uso di erbicidi e acaricidi.
Francesco Beldì, collaboratore di Terra Nuova e autore di vari manuali di agricoltura naturale, risponde alla domanda di una lettrice che vuole ripulire il suo terreno, infestato dai rovi.
Tre giorni di conferenze, laboratori e spettacoli dedicati all’ascolto della terra e di chi di terra vive: dal 12 al 14 luglio arriva “Il respiro della terra”, il grande evento promosso dall’associazione “La Grande Via” presieduta dal dottor Franco Berrino, che si terrà alla Mausolea, lo splendido complesso a Soci, in provincia di Arezzo, divenuto sede dell’associazione stessa. L’evento ha la mediapartnership di Terra Nuova. Sconti sul biglietto d’ingresso per gli abbonati a Terra Nuova. Il codice sconto al momento dell’acquisto del biglietto è: – LAGRANDEVIATERRANUOVA codice sconto di € 2 per biglietto giornaliero; – LAGRANDEVIATERRANUOVAFULL codice sconto di € 3 per il biglietto dei 3 giorni.
Reti e sacchetti, parapioggia e trappole: tutti i sistemi naturali per proteggere il proprio orto.
Le erbe infestanti aiutano a mantenere nell’orto la biodiversità, che è incrementata anche dall’uso di repellenti naturali. Ecco i consigli di Terra Nuova.
Anche Terra Nuova aderisce alla Marcia Stop Pesticidi promossa per il prossimo 19 maggio. L’appuntamenti è in provincia di Treviso, a Cison di Valmarino, alle ore 10. La manifestazione è nazionale: tutti i cittadini possono mobilitarsi e aderire.
Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, sarà in Italia dal 9 al 13 aprile per promuovere la Campagna “ Per un’alimentazione e un’agricoltura libera da veleni”. Un tour ecologico che toccherà varie località italiane: Campobasso, Bassano del Grappa, Bolzano, Malles, Trento e Torino.
La diminuzione di insetti è un grave problema per l’equilibrio ambientale. Nell’orto e in giardino possiamo piantare ortaggi e fiori per favorire la loro presenza.
Un breve ma affascinante viaggio per capire come nasce e si riproduce il terreno.
Le piante bio-indicatrici possono essere alleate preziose per conoscere il suolo e capire come lavorarlo. In pochi minuti, grazie alle piante spontanee, è possibile conoscere la storia e lo stato di un terreno. Per esempio se c’è molto ferro, poca acqua, se il suolo è sterile, se hanno utilizzato glifosato, se c’è abbondanza di azoto o se è passata una mandria di buoi. E così si può anche capire come gestirlo al meglio.
Alcuni ricercatori hanno scoperto antichi resti di pane, che risalirebbero a un periodo molto antecedente alla diffusione dell’agricoltura.
Siamo in pieno inverno ma nell’orto si inizia a pensare alla prossima primavera? Programmiamo coltivazioni che consentano di mantenere la biodiversità.
Le aflatossine sono sostanze naturali tossiche che mettono a richio le nostre produzioni agricole. Scopriamo come combatterle.
È il momento giusto per scegliere le varietà da coltivare nel nuovo anno, con un occhio alla biodiversità.