Agricoltura
“Con i piedi per terra” nelle campagne italiane
Nelle campagne italiane esistono persone che hanno scelto di radicarsi sul territorio per coltivarlo in maniera autonoma, efficiente, rispettosa dell’ambiente. Chi sono?
Nelle campagne italiane esistono persone che hanno scelto di radicarsi sul territorio per coltivarlo in maniera autonoma, efficiente, rispettosa dell’ambiente. Chi sono?
Le proprietà agricole si stanno concentrando nelle mani di pochi giganti e diminuscono le piccole aziende e i piccoli contadini. Questo porta a pratiche e politiche sempre meno sostenibili. Le soluzioni? Una possibile, di cui iniziano a parlare in molti, potrebbe essere l’agroecologia.
Non è necessario cambiare ogni anno il terriccio dei vasi, ma è utile provvedere alla sua rigenerazione perché, nel tempo, il substrato perde le sue caratteristiche.
L’Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) è una disciplina teorico-pratica che attinge da differenti approcci ed esperienze di agricoltura sostenibile che hanno attraversato il secolo scorso e quello attuale. L’AOR massimizza le risorse presenti all’interno di un’azienda agricola e di un territorio diminuendo i costi di produzione e rispettando le fasi e i cicli biogeochimici. Al via i corsi di Deafal, Terra Nuova è mediapartner e tutti gli abbonati a Terra Nuova avranno il 10% di sconto sulla quota di iscrizione ai corsi.
È stata inaugurata di recente una vera e propria biblioteca dei semi. Che si fa? Si prendono in prestito i semi, si portano a casa e si mettono a dimora, si innaffiano, ci si prende cura della piantina che cresce e poi, a maturazione, si riporta una parte dei semi che la pianta produce alla biblioteca, per tenerla viva. Geniale!
Gennaio di iniziative contadine e popolari in provincia di Genova,curate dall’Associazione Parole di terra, insieme con Consorzio della Quarantina, Pentàgora, Rete Semi Rurali e col patrocinio del Parco Antola.
Il 5 dicembre si celebra la Giornata mondiale del suolo e People4Soil ha lanciato una petizione per chiedere all’Unione Europea norme specifiche per la sua salvaguardia: 400 organizzazioni e associazioni sono mobilitate. Facciamo sentire anche noi la nostra voce.
Gentile redazione, ho una siepe di alloro, le cui foglie presentano le caratteristiche rosure, che mi pare di aver visto anche nelle piante di rose vicine.
Le piantine sono pronte per il trapianto quando hanno perso le foglie: l’autunno è quindi la stagione migliore per questa operazione, ma possiamo procedere anche in primavera, purché disponiamo di acqua per irrigare le piantine durante tutto il primo anno di coltivazione.
Ci sono numerosi modi di compostare la sostanza organica, quello ideato da Jean Pean è particolarmente indicato per utilizzare le ramaglie del sottobosco conosciuto come il “Compost dei Templari”…
Un esempio di preparato a base vegetale che si prepara e si applica in autunno, preferibilmente in novembre, è la pasta per tronchi. Si tratta di una miscela utilizzata in agricoltura biodinamica che si ottiene unendo letame bovino fresco e bentonite o caolino con altri ingredienti, come la sabbia silicea.
In autunno, nell’orto l’attività rallenta, ma non cessa completamente. Infatti, fino alle prime gelate si raccolgono ancora le bietole, i cardi, molti tipi di cavoli, le rape e le cime di rapa, i finocchi, alcune insalate, i porri e gli spinaci. I lavori verdi del mese nell’orto e nel giardino…
Curare con le piante le piante: il macerato di felce maschio si utilizza nei trattamenti invernali per la difesa delle piante da frutto dalle cocciniglie e dall’afide lanigero del melo. Ricetta, usi e proprietà.
Dopo la puntata di Report che ha messo in luce come i controlli smascherino l’esistenza di truffe, produttori e consumatori si alleano per sollecitare il miglioramento della certificazione, nella convinzione che il biologico sia un tesoro prezioso per la salute e l’ambiente. Scarica il dossier di Terra Nuova “La verità sul biologico” (lo trovi in Pdf nell’allegato in fondo all’articolo).
Torna “Una babele di semi”, giornata di festa, di SCAMBIO delle autoproduzioni di SEMI, marze, piantini, bulbi, pasta madre e saperi. Appuntamento è il 5 febbraio 2017 a Cascina Roccafranca a Torino.
Dalla felice intuizione di un microbiologo giapponese, una soluzione naturale in tantissimi ambiti: dalla depurazione dell’acqua all’agricoltura biologica, dalla bioedilizia alla cosmesi, fino alla salute e agli integratori alimentari. Scopriamone insieme i segreti.
In ottobre le temperature possono essere ancora miti, ma i freddi invernali stanno per arrivare ed è bene non farsi cogliere impreparati. Cosa fare nell’orto e nel giardino nel mese di ottobre.
La funzione dell’edaphon, il complesso di organismi che popolano il suolo: è quanto ci spiega, in questo documentato e interessante intervento, Fabio Fioravanti, presidente della sezione Emilia Romagna dell’associazione agricoltura biodinamica.
L’ASCI Piemonte, in collaborazione con la Rete Semi Rurali e con l’istituto tecnico agrario Don Bosco, organizza una giornata di raccolta della soia non ogm per il 13 ottobre a Lombriasco, in provincia di Torino.
Le basi teoriche dell’agricoltura sinergica: cosa fare e come iniziare per ottenere un orto sinergico domestico. Un passo tratto da Il mio orto biologico.