Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Agricoltura

Glifosato, ancora un rinvio. L’Europa prende tempo

Non è stato raggiunto alcun accordo sul glifosato. La decisione sul rinnovo dell’autorizzazione del glifosato è stata rinviata al prossimo comitato Ue per gli alimenti del 9 novembre 2017 dopo che si è constatato che non c’è il sostegno sufficiente per approvare la proposta della Commissione Europea.

Agricoltura

Mostra fotografica sui disastri targati Monsanto

Inaugura il 4 novembre (e resterà aperta fino al 12 gennaio) la mostra fotografica dal titolo Monsanto®: The Book di Mathieu Asselin presso lo Spazio Labo’/Centro di fotografia, in strada Maggiore 29 a Bologna. Apertura: da lunedì a giovedì 15-19, ingresso libero.

Agricoltura

Petizione per fermare la fusione Bayer-Monsanto

WeMove.eu, insieme a Friend of the Earth, Sum of Us e Food&Water Europe, ha promosso una petizione per sollecitare l’Unione Europea affinchè tenti di porre un freno alla fusione dei due colossi del biotech e dei pesticidi, Bayer e Monsanto.

Attualità

A Bergamo il forum alternativo al G7

Il 14 e 15 ottobre si tiene a Bergamo il G7, vertice dei ministri dell’agricoltura. Ma la rete dei ovimenti di base ha già costruito un forum alternativo dove del’agricoltura si parlerà “dal basso”, perché abbia un futuro veramente sostenibile.

Agricoltura

Glifosato, salta il voto. Tutto rimandato

Il 5-6 ottobre ci sarebbe dovuto essere il voto per la decisione sulla eventuale ri-autorizzazione dell’erbicida glifosato in Europa. La Francia aveva già annunciato il suo voto contrario. Ma tutto è stato rimandato: o si voterà il 23 ottobre o a metà dicembre.

Agricoltura

Twitter storm per dire no al glifosato

Oggi martedì 3 ottobre, il tavolo #stopGifosato ha organizzato un twitter storm dalle ore 11 alle 15 per dire no al glifosato, in via della decisione sull’eventuale ri-autorizzazione che verrà presa il 5 e 6 ottobre dalla Commissione UE.

Agricoltura

A proposito di illegalità

Nel mirino della Città metropolitana di Firenze c’è Mondeggi, la fattoria pubblica “senza padroni” custodita da tre anni da un gruppo di cittadini considerati illegali dall’istituzione. Ma siamo sicuri che siano i soli ad essere fuorilegge?

Agricoltura

Francia annuncia: «Glifosato, votiamo no alla ri-autorizzazione»

Secondo le anticipazioni del Ministro francese dell’Ecologia Francois Hulot, il governo Macron ha intenzione di votare in sede Ue contro il rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato, il più diffuso degli erbicidi, sospettato di provocare tumori e di cui è certificata la dannosità per la salute umana e ambientale.

Agricoltura

Un milione e 320mila firme alla UE per bandire il glifosato

Un milione trecentoventimila firme. Sono quelle raccolte per chiedere alla Ue di bandire il glifosato dai nostri campi e quindi dalle nostre tavole. È il risultato dell’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) lanciata pochi mesi fa da un gruppo di associazioni ambientaliste e non solo che le ha consegnate ai Paesi membri per la verifica delle firme raccolte

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!