Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Agricoltura

La lotta dell’Africa contro i semi ogm

In Mali l’associazione nazionale dei coltivatori ha iniziato a eliminare i semi ogm dopo avere constatato tutti i problemi che avevano comportato per agricoltura e salute. Il videoservizio con le interviste ai protagonisti.

Agricoltura

Alla scoperta dell’agroecologia

Le proprietà agricole si stanno concentrando nelle mani di pochi giganti e diminuscono le piccole aziende e i piccoli contadini. Questo porta a pratiche e politiche sempre meno sostenibili. Le soluzioni? Una possibile, di cui iniziano a parlare in molti, potrebbe essere l’agroecologia.

Agricoltura

I grani antichi sono il futuro

CATANIA – Si fa un gran parlare di grani antichi e, ormai, non c’è panificio o pizzeria che non producano, per esempio, con la farina di grano «Timilìa», una delle specie tornata in auge in Sicilia. A fare chiarezza ci pensa Gabriele Bindi con il suo nuovo libro, edito da Terra Nuova.

Agricoltura

Agricoltura organica e rigenerativa: imparo l’arte…

L’Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) è una disciplina teorico-pratica che attinge da differenti approcci ed esperienze di agricoltura sostenibile che hanno attraversato il secolo scorso e quello attuale. L’AOR massimizza le risorse presenti all’interno di un’azienda agricola e di un territorio diminuendo i costi di produzione e rispettando le fasi e i cicli biogeochimici. Al via i corsi di Deafal, Terra Nuova è mediapartner e tutti gli abbonati a Terra Nuova avranno il 10% di sconto sulla quota di iscrizione ai corsi.

Agricoltura

A Brescia la biblioteca dei semi

È stata inaugurata di recente una vera e propria biblioteca dei semi. Che si fa? Si prendono in prestito i semi, si portano a casa e si mettono a dimora, si innaffiano, ci si prende cura della piantina che cresce e poi, a maturazione, si riporta una parte dei semi che la pianta produce alla biblioteca, per tenerla viva. Geniale!

Agricoltura

Quando la medicina incontra il cibo

In 50 anni il sapere dell’agricoltura italiana è stato annichilito dalle coltivazioni intensive e soffocate dalla chimica. Da Matera, dove si è tenuto nei giorni scorsi il convegno nazionale “Quando la medicina incontra il cibo”, arriva un appello a cambiare strada.

Ambiente

Corte UE: siano pubblici i test sui pesticidi

La Corte di giustizia dell’Unione europea questa mattina ha accolto la richiesta di Greenpeace e del Pesticide Action Network (PAN) Europe stabilendo che i test di sicurezza condotti dalle aziende chimiche per valutare i pericoli dei pesticidi devono essere resi pubblici.

Agricoltura

“Spolpati”, lo sfruttamento degli “schiavi” nei campi di pomodori

È uscito il terzo rapporto della campagna #FilieraSporca: “SPOLPATI, la crisi dell’industria del pomodoro tra sfruttamento e insostenibilità”, curato dall’associazione Terra!. Il dossier è il risultato di un lavoro sul campo che ha richiesto 5 mesi di ricerche tra Puglia, Campania ed Emilia, passando per la Cina, con l’obiettivo di ricostruire il sistema di produzione, trasformazione e commercializzazione del pomodoro, uno dei prodotti simbolo del made in Italy.

Agricoltura

La verità sul biologico

Dopo la puntata di Report che ha messo in luce come i controlli smascherino l’esistenza di truffe, produttori e consumatori si alleano per sollecitare il miglioramento della certificazione, nella convinzione che il biologico sia un tesoro prezioso per la salute e l’ambiente. Scarica il dossier di Terra Nuova “La verità sul biologico” (lo trovi in Pdf nell’allegato in fondo all’articolo).

Agricoltura

Fertilità della terra e biodiversità

La funzione dell’edaphon, il complesso di organismi che popolano il suolo: è quanto ci spiega, in questo documentato e interessante intervento, Fabio Fioravanti, presidente della sezione Emilia Romagna dell’associazione agricoltura biodinamica.

Agricoltura

Soia non ogm: giornata della raccolta

L’ASCI Piemonte, in collaborazione con la Rete Semi Rurali e con l’istituto tecnico agrario Don Bosco, organizza una giornata di raccolta della soia non ogm per il 13 ottobre a Lombriasco, in provincia di Torino.

Agricoltura

Ercole, il giovane mugnaio custode di semi

Ercole Maggio è un giovane mugnaio salentino che è anche “custode di semenza”;  riscopre grani antichi nei suoi campi sperimentali. “Conservo un seme, un piccolo seme vivente, che custodisco e pianterò di nuovo” spiega.  

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!