Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Agricoltura

“Dal grano alla soia”, parte il progetto in Piemonte

È stato presentato a ottobre e alla Babele dei Semi e verrà avviato in Piemonte il progetto “dal grano alla soia”. L’intento è di mettere in campo pratiche e percorsi alternativi agli alimenti OGM, con l’obiettivo di continuare a sperimentarli, come avvenuto per il grano, nell’ambito di coltivazioni senza chimica di sintesi e con un impatto ambientale il più basso possibile, che privilegia metodi naturali come la semina manuale e l’utilizzo della trazioni animale.

Agricoltura

Convergenza di permacultura

Il Festival di Permacultura di Bolsena e l’Accademia Italiana di Permacultura, con la collaborazione e la mediapartnership di Terra Nuova, organizzano la prima Convergenza Europea di Permacultura (EUPC) in Italia, che si svolgerà a Bolsena (VT) dal 7 all’11 settembre 2016.

Agricoltura

Dal 4 al 6 marzo l’assemblea annuale Wwoof Italia

Si svolgerà dal 4 al 6 marzo al centro Girasole di Rispescia, in provincia di Grosseto, l’assemblea annuale di WWOOF Italia, l’associazione che mette in relazione realtà agricole disseminate in tutta Italia e soci viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Ambo le parti sono mosse da un obiettivo comune: fare un’esperienza di condivisione di uno stile di vita in armonia con la natura.

Agricoltura

Ogm, vent’anni di fallimenti

Dall’avvio delle coltivazioni commerciali, nel 1996, ad oggi, gli ogm, come spiega il rapporto di Greenpeace, «hanno prodotto profitti miliardari per una manciata di multinazionali senza apportare benefici all’agricoltura. Anzi…».

Agricoltura

Dalla Puglia appello per salvare le api

L’ARAP, Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi, una realtà che conta più di 140 soci e rappresenta circa 10.000 alveari distribuiti su tutto il territorio pugliese, lancia un appello ai Comuni affinché vietino l’uso di pesticidi e diserbanti durante la fioritura di alberi da frutto, colture arboree, erbacee e flora spontanea o ornamentale. Per salvare le api.

Agricoltura

Radici nel Cielo: che lavoro faccio? Vivo!

Viaggio tra Terra e Cielo è un progetto di ricerca e produzione artistica sul senso di appartenenza alla terra e alla comunità. Lo stiamo realizzando a partire dagli incontri fatti con contadini biologici, allevatori, apicoltori, boscaioli, artigiani, ricercatori scientifici, medici e professori universitari, incontrati principalmente in un viaggio di un mese fatto per l’Italia.

Agricoltura

Centomila orti in Toscana

Con uno stanziamento di 3 milioni di euro la Regione dà il via al bando per la costruzione di orti 2.0: luogo di coltivazione, ma anche di aggregazione e socialità…

Agricoltura

Anziani nella fattoria urbana per coltivare cibi bio

Con la loro fattoria urbana che coinvolge gli anziani delle case di riposo gli architetti della Spark, con sede a Londra, Singapore e Shanghai, hanno vinto il premio Future- Experimental Project al World Architecture Festival  che si è tenuto qualche mese fa a Singapore.

Agricoltura

Radici nel Cielo: la virtù dell’appartenenza

In Italia ci sono centinaia di piccoli, a volte piccolissimi, contadini che a prescindere dall’egemonia delle grandi agroindustrie presenti sul mercato globale, coltivano in maniera biologica vendendo ai mercati locali. Per capire chi sono, come coltivano e, soprattutto, perché lo fanno, Andrea Pierdicca e Valentina Gasperini hanno ideato e progettato l’avventura artistica “ Viaggio tra terra e cielo”.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!