Agricoltura
“Esperienza in viaggio”, dal progetto al film
L’associazione Deafal per l’agricoltura organica e rigenerativa porta avanti il suo progetto di realizzare un film dal viaggio in Messico nella cultura campesina.
L’associazione Deafal per l’agricoltura organica e rigenerativa porta avanti il suo progetto di realizzare un film dal viaggio in Messico nella cultura campesina.
Da sud a nord, l’autrice di “L’orto dei bimbi” presenta il volume in dieci tappe italiane. Serena Bonura vi farà entrare nel meraviglioso mondo dell’orto bio.
Si va diffondendo anche nel nostro paese la pratica dell’agricoltura vegana, detta veganic, che utilizza solo concimi vegetali e minerali. Vediamo i pro e i contro.
L’agricoltura organica e rigenerativa rappresenta una (ri)scoperta importante in un momento in cui si assiste alla progressiva desertificazione dei suoli e alla necessità di riportarli ad una nuova fertilità.
Emanuela Ascari ha raccontato ai lettori di Terranuova le tappe del suo viaggio tra arte e ruralità nelle campagne italiane. Ed è stata selezionata dal MACRO, il Museo di Arte Contemporanea di Roma: aprirà il suo studio al pubblico l’8 ottobre.
L’Italia ha formalizzato all’Unione Europea la richiesta di divieto sul territorio nazionale di coltivazioni OGM. In Europa sono al momento 15 gli Stati che hanno assunto questa posizione.
“La tierra es de quien la trabaja” (la terra è di chi la lavora), lo rivendicava Emiliano Zapata e con lui i contadini messicani che agli inizi del ‘900 si videro espropriare le proprie terre dall’oligarchia del Paese. Era il Messico, nel 1911. È la prima frase che viene in mente leggendo della Cooperativa Agricola Co.r.ag.gio. di Roma.
L’artista Emanuela Ascari, con una scelta decisa e coerente, torna ancora una volta con i racconti dell’esperienza vissuta nelle campagne italiane per conoscere realtà di aziende agricole e agricoltori che fanno del rispetto dell’ambiente e della condivisione la loro ragione di vita.
In Umbria nella tenuta dell’azienda agricola Kebio di Piero Musini si pratica l’agricoltura yogica, un metodo non solo biologico e naturale ma anche energetico- consapevole.
Cos’è l’agricoltura organica e rigenerativa? A spiegarcelo è la ong Deafal, impegnata sul fronte della divulgazione delle pratiche agricole sostenibili.
Gli stati dell’Unione Europea stanno facendo i conti con i danni causati dalla desertificazione del suolo (per mano dell’uomo). Intanto, nell’anno internazionale dei suoli decretato dall’Onu, il Parlamento inglese stila bilanci sui danni e cerca soluzioni per correre ai ripari.
La generazione più anziana non vuole perdere il contatto con la terra. E quasi sette italiani su dieci vorrebbero trascorrere la vecchiaia in campagna, con gradimento per l’agriospizio. Oggi entra in vigore la legge sull’agricoltura sociale in Italia.
«Ogni primavera ci incuriosisce notare quali piante predominano ai bordi delle strade e ci piace pensare che saranno quelle di cui avremo maggior bisogno in Inverno, la stagione più dura». Sono Barbara Pisa e Lorenzo Cambiaghi a parlare, gli Strulgador di Montombraro, un paesino a 600 metri circa di altitudine vicino Zocca in provincia di Modena.
Si terrà venerdi 18 settembre 2015 la manifestazione d’apertura della Marcia del Riscatto delle Comunità Rurali. Appuntamento alle ore 14,30 in agro di Matera di fronte all’ipermercato di Venusio da dove un corteo di trattori partirà alla volta di Altamura per dirigersi verso Gravina in Puglia.
Il glifosato è stato definito cancerogeno dallo IARC e il tavolo delle associazioni e dei movimenti contro i pesticidi (di cui fa parte anche Terra Nuova) ha scritto al governo per chiedere ch vieti l’utilizzo di tutti i prodotti fitosanitari che contengono questa sostanza.
Perchè è meglio scegliere semi “liberi”, biologici, di varieta tipiche e locali, magari anche di varietà antiche o riscoperte e perchè è bene che resti e non si perda la capacità e la possibilità di produrre i semi in proprio, senza l’obbligo di acquistarli? Abbiamo provato a rispondere.
È boom di orti urbani nella capitale. Tutti partiti da iniziative dal basso, spesso da aree abbandonate e recuperate da cittadini e associazioni. L’associazione Zappata Romana, che censisce orti e giardini comuni, ha contato circa 200 spazi verdi condivisi, tra giardini, orti e azioni di giardinaggio collettivo.
Terra Nuova ha aderito al manifesto “Stop Glifosato” lanciato da AIAB e FIRAB per chiedere a Governo, Ministeri competenti e Parlamento di applicare il principio di precauzione in nome della tutela della salute pubblica, vietando definitivamente produzione, commercializzazione e uso di tutti i prodotti a base di glifosato.
Sospeso al momento il “matrimonio” tra Monsanto e Sygenta, colossi del biotech e dell’agroindustria, ma la strada segnata è ormai quella. Quindi: controllo e monopolio delle risorse che danno cibo ai popoli e ne determinano la vita e la morte.
La permacultura, modo di stare al mondo in armonia con la natura e disciplina che abbraccia molti ambiti, tra cui agricoltura, architettura, alimentazione e cura di sé, godrà di un eccezionale palcoscenico grazie alla seconda edizione del Festival di Permacultura, a Bolsena (VT) da giovedì 3 a domenica 6 settembre 2015.