Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Ambiente

Ecco dove si trovano i pesticidi e chi è più a rischio

Dove si trovano pesticidi nocivi? Chi è più a rischio e come può l’esposizione danneggiare la salute delle persone? Per rispondere ad alcune delle domande più frequenti riguardanti l’impatto dei pesticidi nocivi sulla salute delle persone e l’ambiente, la Health and Environment Alliance (HEAL) ha lanciato una  nuova infografica facile da usare per comunicare questi contenuti.

Stili di vita

Torna la Notte Verde in Puglia: grande festa comunitaria

Gli organizzatori ce l’hanno fatta, superando le difficoltà che avevano fatto temere che la Notte Verde pugliese, grande evento comunitario di cultura e svago, potesse non tenersi quest’anno. Invece dal 28 al 31 agosto a Castiglione d’Otranto (Lecce) si terrà la tredicesima edizione.

Agricoltura

Vivere in sintropia. L’agricoltura sintropica di Ernst Götsch

È in arrivo il libro “Vivere in sintropia. L’agricoltura sintropica di Ernst Götsch” (Terra Nuova edizioni), un libro di agricoltura per filosofi e un libro di filosofia per agricoltori. Poiché nessuno di noi può astenersi dal pensare o dal mangiare, dovremmo essere tutti, in una certa misura, filosofi e agricoltori.

Il Mensile

Nuovi OGM nei nostri campi: stop, prima che sia troppo tardi

Nuovi OGM: dagli studi arriva più di un allarme, a conferma del pericolo di modifiche genetiche inattese e incontrollate che possono comportare genotossicità e allergenicità per l’uomo, e impatti negativi a lungo termine per l’ambiente. Lo speciale sul numero di giugno della rivista Terra Nuova.

Agricoltura

Mondeggi in festa: «Dieci anni di resistenza»

La comunità di Mondeggi festeggia, il 15 e 16 giugno, i dieci anni dall’occupazione dell’area che oggi è una fiorente attività agricola. La tenuta, vicino a Firenze, ha conosciuto una vera e propria rinascita grazie al lavoro di una comunità “resistente”, come si è definita, che ha occupato l’area, avviato relazioni con le istituzioni e coltivato i terreni. 

Il Mensile

«Terra, non guerra»

Le guerre ci feriscono, con il loro spreco di risorse e di vite, con la distruzione che portano. Fortunatamente esiste un percorso alternativo: l’agricoltura agroecologica, capace di ricucire la frattura sociale, umana, ambientale creata dalla guerra contro la natura. L’editoriale di giugno di Nicholas Bawtree, direttore della rivista Terra Nuova.

Agricoltura

Semi di libertà. Vandana Shiva presenta il documentario sulla sua vita

Giovedì 30 maggio incontro con Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, e proiezione del documentario “The Seeds of Vandana Shiva”. L’evento si tiene alle 18.30 al cinema Troisi in via Induno 1 a Roma ed è organizzato dall’Agenda Ecologia di Unione Buddhista Italiana in collaborazione con Navdanya International. Terra Nuova è mediapartner.

Agricoltura

Giornata mondiale della biodiversità (sotto brevetto?)

Il 22 maggio 2024 potrebbe essere l’ultima Giornata Mondiale della Biodiversità liberà da OGM in Europa. La deregolamentazione degli OGM ottenuti con le New Genomic Techniques sta avanzando e vuole porre le basi per la privatizzazione definitiva della biodiversità. Nel libro “Perché fermare i nuovi OGM” le ragioni per mobilitarsi!

Agricoltura

Ari e Crocevia: «Piantato in Italia il primo campo con i nuovi OGM. Una minaccia per la nostra agricoltura»

Lunedì 13 maggio in provincia di Pavia è stato piantato il primo campo sperimentale di riso OGM prodotto con le New Genomic Techniques (NGT). «Un atto che porta il nostro paese indietro di vent’anni, aggirando il principio di precauzione» spiega il Centro Crocevia. «Per capire quali sono gli interessi dietro la liberalizzazione dei nuovi OGM, l’impatto di un’apertura senza precedenti ai brevetti sul vivente, e per comprendere ciò che viene raccontato per vendere le NGT alle popolazioni europee, abbiamo scritto il libro “Perché fermare i nuovi OGM”» scrivono i co-autori Francesco Paniè e Stefano Mori. 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!