Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Agricoltura

Ogm, ecco i paesi europei dove vige il divieto

La GMO Free Europe ha organizzato nel 2015, a 10 anni dal Manifesto di Berlino, una conferenza la partecipazione di che ha visto 400 rappresentanti dei diversi ambiti europei. E fornisce i dati sui paesi che in Europa mantengono il divieto per alcune coltivazioni ogm.

Agricoltura

Jairo Restrepo: “L’agroindustria schiavizza la società”

Jairo Restrepo, brasiliano, è un grande e storico sostenitore dell’agricoltura biologica e attivista per i diritti dei piccoli agricoltori. Le idee le ha chiarissime: “L’agricoltura industriale non è in grado di rispondere alla crisi e ai cambiamenti sociali. Anzi: sta causando la crisi, perché vuole schiavizzare la società e concentrare i profitti”.

Agricoltura

La canapa “bioregionale” non è droga

“La via d’uscita dalla situazione ridicola in cui l’Italia si è cacciata per accontentare gli USA risiede nella totale liberalizzazione della coltivazione della canapa bioregionale, allo stato naturale, e non nel proibizionismo, che avvantaggia le mafie e la corruzione”. Così Paolo D’Arpini della Rete Bioregionale Italiana.

Agricoltura

La ricchezza delle erbe spontanee

In Italia è boom della raccolta delle erbe spontanee. Sono tantissime e bisogna imparare a riconoscerle. A guidarci in questo mondo di colori e profumi è Marina Clauser, curatrice dell’Orto Botanico di Firenze.

Agricoltura

Ciò che è vivo – culture tour. Biodiversità di un orto

Un’altra preziosa testimonianza dal viaggio di Emanuela Ascari, “Ciò che è vivo – culture tour”, che si è concluso con un successo fatto di condivisioni, empatia ed esperienza. Emanuela, artista, ha coniugato arte e mondo rurale. Insieme a lei e attraverso i suoi racconti e i racconti delle persone che ha incontrato, andiamo alla scoperta di saperi da condividere.

Agricoltura

Quando anche l’ultimo (vero) contadino scomparirà…

E’ ancora in attesa di essere discussa in Commissione parlamentare la proposta di legge sull’agricoltura contadina presentata dall’onorevole Adriano Zaccagnini e altri firmatari. Intanto è stata approvata la legge sull’agricoltura sociale che però non soddisfa il mondo della cooperazione sociale. Dobbiamo aspettare fino all’ultimo (vero) contadino?

Agricoltura

Il vademecum per creare gli orti urbani

Quello degli orti urbani è un fenomeno che si sta diffondendo a macchia d’olio e che risponde a molteplici funzioni: socializzazione, produzione di cibo il più possibile coltivato senza prodotti chimici, autoproduzione per consentire risparmio economico. Ecco un vedemecum con preziosi consigli pratici su come creare un insieme di orti urbani.

Agricoltura

Ciò che è vivo – culture tour. Permacultura, contadini, natura, terra

Il viaggio di Emanuela Ascari, “Ciò che è vivo – culture tour”, si è concluso con un successo fatto di condivisioni, empatia ed esperienza. Emanuela, artista, ha coniugato arte e mondo rurale. Insieme a lei e attraverso la sua testimonianza e le sue parole, proseguiamo un viaggio che ci consente di ripercorrere quelle tappe e quelle esperienze.

Agricoltura

Ogm liberi, gli Stati UE contro le nuove regole

Sembra destinata ad avere vita breve la proposta di un nuovo regolamento della Commissione europea che lascia ai singoli Stati membri la possibilità di decidere se limitare o proibire l’uso di Ogm sul proprio territorio, anche se autorizzati a livello comunitario.

Agricoltura

Caldo e siccità, l’agricoltura piange

Il caldo torrido di questi giorni non molla e non lascia fiato. Ma non boccheggiano solo le persone in città, a risentirne sono anche le campagne dove le colture e gli agricolotori stanno riscontrando grossi problemi per l’irrigazione.

Agricoltura

Ciò che è vivo – culture tour. Per un’agricoltura portatrice di luce

Il viaggio di Emanuela Ascari, “Ciò che è vivo – culture tour”, si è concluso con un successo fatto di condivisioni, empatia ed esperienza. Emanuela, artista, ha coniugato arte e mondo rurale. Da oggi, insieme a lei e attraverso la sua testimonianza e le sue parole, iniziamo un viaggio che ci consentirà di ripercorrere quelle tappe e quelle esperienze.

Agricoltura

Il festival della permacultura a Bolsena

La permacultura, modo di stare al mondo in armonia con la natura e disciplina che abbraccia molti ambiti, tra cui agricoltura, architettura, alimentazione e cura di sé, godrà di un eccezionale palcoscenico grazie alla seconda edizione del Festival di Permacultura, a Bolsena (VT) da giovedì 3 a domenica 6 settembre 2015.

Agricoltura

L’orto dei bimbi: un corso in Sicilia

Dal 6 all’8 novembre 2015 si terrà in Sicilia “L’Orto dei Bimbi: progettazione, giochi e attività, per creare insieme un orto bio” tra Savoca e Furci Siculo (Messina). A condurlo sarà Serena Bonura, autrice per Terra Nuova di “L’orto dei bimbi”, che sta riscuotendo un notevole successo.

Agricoltura

Magia e realtà del giardino sinergico

Emilia Hazelip ha introdotto in Europa la prima vera rivoluzione agronomica fin da quando esiste l’agricoltura. In questo video spiega come rendere il terreno sempre più produttivo senza usare nessun tipo di fertilizzante. 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!