Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Agricoltura

Semine ogm: il Tar frena l’avanzata del transgenico

Era molto attesa la sentenza del Tar sul ricorso presentato da un agricoltore friuliano, che già ha seminato mais ogm lo scorso anno, contro il decreto interministeriale che vieta tali semine in territorio italiano. Il Tar ha respinto il ricorso, “salvando” il decreto. Naturalmente Fidenato e il suo team non si arrenderanno e ricorreranno al Consiglio di Stato, ma intanto è arrivato un primo semaforo rosso. Aderisci anche tu alla campagna di Terra Nuova “Stop alle semine ogm”.

Agricoltura

Dice no ai pesticidi e lo condannano

Torniamo a parlare del viticoltore francese che si è rifiutato di spruzzare dei pesticidi sulle sue viti. Il 7 aprile ad  Emmanuel Giboulot è stato confermata la multa di ben 500 euro per non aver applicato la direttiva impostagli, cioè spruzzare il pesticida sulle sue uve Chardonnay e Pinot noir.

Agricoltura

Ogm: il Tar prende tempo. Terra Nuova si mobilita

Il Tar del Lazio – che doveva decidere il 9 aprile sul ricorso presentato dall’agricoltore friulano contro il decreto interministeriale che, nel luglio 2013, vietava per 18 mesi la semina e la raccolta di mais MON810 – si è riservato di emettere la sentenza nei prossimi 45 giorni. Problema apertissimo e allarme. Terra Nuova dice no alle semine ogm e promuove una campagna di mobilitazione.

Agricoltura

I semi della discordia

In febbraio il Parlamento europeo ha bocciato la nuova regolamentazione europea sulle sementi e numerose associazioni europee hanno ripreso a lottare per la salvaguardia dei sistemi sementieri informali in favore della conservazione dinamica della biodiversità. Perché i semi non riguardano solo gli agricoltori ma sono patrimonio dell’intera comunità. 

Agricoltura

Ogm, l’Italia è per la libertà di scelta. Ma i rischi sono tanti

«La questione ogm è di grande interesse ed è un tema sensibile», per questo «stiamo lavorando d’intesa con i ministri dell’ambiente e della salute per ottenere al consiglio ambiente del 12 giugno la modifica della norma Ue per concedere agli stati membri facoltà di decisione». A dirlo il ministro Martina. Ma si continua a dimenticare che coesistenza significa contaminazione!

Agricoltura

Agricoltura contadina: agire ora!

Un’importante incontro a Fa’ la Cosa Giusta coordinato da Terra Nuova per una legge popolare sull’agricoltura contadina. Intanto a Buenos Aires si discute del futuro dell’agricoltura globale…

Agricoltura

Gli Italiani scoprono il vino biologico

Il vino bio esce dalla nicchia e conquista nuove fette di mercato. Nel primo semestre del 2013 si registra un +8,8%. Distribuito anche nei supermercati acquista la fiducia dei consumatori con un +4% nella grande distribuzione

Agricoltura

Ogm: è allarme primavera transgenica

Tutta Italia è a rischio semine ogm e la coalizione “Liberi da ogm”, insieme ai ministeri competenti e a Sel, si oppone: parte l’azione giudiziaria per fermare ciò che potrebbe compromettere l’intero comparto agricolo italiano.

Agricoltura

ColtiVidendo: il ritorno alla terra condiviso

Angelo Giordano con le sue terre, i suoi prodotti, le sue tecniche antiche, riscoperte grazie alla passione, all’impegno e alla voglia di recuperare patrimoni di conoscenze che hanno legato e continuano a legare gli uomini alla terra. Così è nato ColtiVidendo.

Agricoltura

“Pesticidi, no grazie”: lettera ai sindaci dell’Emilia Romagna

Ridurre da subito il più possibile l’uso dei pesticidi. Questo è l’appello che Gruppi di Acquisto Solidali (GAS), Associazioni ambientaliste, Associazioni che si occupano di cibo e agricoltura, agricoltori biologici, uniti nel Coordinamento regionale “Pesticidi No Grazie!”, rivolgono con una lettera a tutti i sindaci, che hanno la responsabilità di tutelare la salute pubblica.

Agricoltura

Monsanto si appropria di altri 250 Dna naturali

L’ufficio europeo dei brevetti di Monaco (EPO) ha autorizzato Monsanto ad analizzare e selezionare le piante di soia adattate a certe zone climatiche, l’autorizzazione reca il codice EP08742297. L’associazione No Patents on Seeds invita i governi europei a mobilitarsi.

Agricoltura

I semi in mano a cinque multinazionali

Il 95% dei semi è in mano a cinque multinazionali presenti anche sul mercato dell’agrochimica. Il rapporto del gruppo europeo Greens European Free Alliance fornisce il quadro della situazione e lancia un appello alla UE: “Le regole vanno cambiate”.

Agricoltura

Le grinfie di Sygenta sul peperone

L’intera Europa si oppone al brevetto di Syngenta sulle  piante di peperoni. Un’ampia coalizione di 32 Ong, insieme ad associazioni contadine e di costitutori provenienti da 26 paesi dell’Unione Europea hanno depositato un’opposizione al brevetto sul peperone concesso a Syngenta. 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!