Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Agricoltura

La grande menzogna dei nuovi OGM

Non abbiamo molto tempo. L’emersione di nuove tecniche di ingegneria genetica, le cosiddette New genomic techniques, ha portato le istituzioni europee a proporre una deregolamentazione continentale dei nuovi Ogm che ne derivano. Con gravi pericoli per ambiente, salute e diritti. Francesco Paniè e Stefano Mori ce lo spiegano in un’analisi magistrale che mette in luce pericoli, retroscena e interessi: “Perché fermare i nuovi OGM”.

Il Mensile

Per un’agricoltura a misura di contadini e di salute: il dossier di Terra Nuova

Siamo alla resa dei conti. Il sistema agroindustriale, che ha inquinato, finanziato le grandi colture intensive e reso il cibo una merce, vuole prendersi tutto. Ma per garantire cibo sano, suolo fertile e diritti, la risposta è altrove. E c’è chi la porta avanti. I movimenti contadini, le associazioni del bio e le organizzazioni che da anni si battono per la sostenibilità non si arrendono. Il dossier sul  numero di aprile della rivista Terra Nuova.

Agricoltura

No ai nuovi OGM: dal 20 al 28 aprile mobilitazioni in tutta Italia

Dopo il via libera dato alla prima sperimentazione in campo in Italia dei nuovi Ogm (Ngt) in provincia di Pavia, con l’ autorizzazione del Ministero dell’Ambiente e il parere positivo di Ispra, e a fronte del  Decreto Siccità approvato che ha abolito i controlli sugli eventuali effetti negativi sull’ambiente circostante, la coalizione “Cambiare il campo” promuove  una settimana di mobilitazione dal 20 al 28 aprile 

Il Mensile

Coltivare con l’aiuto dei batteri

Ogni singola pianta ospita al proprio interno batteri cosiddetti endofiti, che la aiutano ad acquisire nutrienti, a combattere i patogeni e a sviluppare resistenza agli stress ambientali e biotici. La scoperta del ciclo della rizofagia può rivoluzionare il nostro modo di coltivare.

Agricoltura

“Perché fermare i nuovi OGM”: il libro di Francesco Paniè e Stefano Mori

Il fronte pro OGM sta premendo per accelerare la deregolamentazione totale per la coltivazione in campo dei nuovi prodotti ottenuti con le New Genomic Techniques. Le associazioni contadine, la società civile, numerosi ricercatori e le associazioni del biologico stanno cercando di contrastare questa avanzata. Ve lo raccontiamo nel nuovo libro  “Perché fermare i nuovi OGM”, con studi, evidenze scientifiche e testimonianze di resistenza.

Agricoltura

ECVC: nuovi Ogm, iter “in pausa”. Se ne parla dopo le elezioni europee?

Il Consiglio europeo ha lasciato passare il termine del 19 marzo senza adottare una posizione sui nuovi Ogm (le nuove tecniche genomiche Nbt), quindi, salvo deroghe all’iter consueto, tutta la questione passerà al nuovo Parlamento europeo e alla nuova Commissione che usciranno dalle elezioni di giugno. Lo annuncia il Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC), sottolineando che ciò permette, al momento, di mettere “in pausa” l’iter che avrebbe portato a una pericolosa deregolamentazione.

Chiedi all'esperto

Succhi di pianta fermentati: come autoprodurli per nutrire orto e colture

succhi di pianta fermentati sono ammendanti minerali sostenibili e rigenerativi che si possono autoprodurre, come ci spiega Nigel Palmer, agricoltore ed esperto di agricoltura biologica. Questi prodotti sfruttano i grandi accumulatori di minerali dell’orto: le erbacce e i frutti imperfetti e di fine stagione. Inoltre, oltre ai minerali contengono altri composti benefici quali enzimi e proteine in forme che le piante possono utilizzare.

Chiedi all'esperto

In orto e in campo, ecco come aiutare le piante con i batteri

Ogni singola pianta ospita al proprio interno batteri cosiddetti endofiti, che la aiutano ad acquisire nutrienti, a combattere i patogeni e a sviluppare resistenza agli stress ambientali e biotici. Con la scoperta del ciclo della rizofagia si è poi appurato che rappresentano anche essi stessi una fonte intracellulare di nutrienti per le piante ospiti.

Agricoltura

Deafal: «Trattori, Green Deal, agroindustria: qui si gioca il futuro dell’agricoltura e del cibo in Europa»

«Scelte come il ritiro del regolamento Sur sulla riduzione dei pesticidi arrivato in questi giorni, il via libera alle Tecniche di evoluzione assistita (TEA) e il rinnovo all’uso del glifosato, solo per fare qualche esempio, hanno svuotato di senso e vanificato i possibili impatti positivi del Green Deal, con cui quindi è miope e pericoloso prendersela»: così Deafal in merito alle proteste degli agricoltori.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!