Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Agricoltura

ARI: «Occorre un modello di agricoltura strutturalmente diverso»

Agricoltori, contoterzisti, sigle sindacali,comitati più o meno spontanei: la protesta, che anima molti paesi europei in queste settimane e che vede manifestare chi con la terra ha a che fare ogni giorno, esprime più provenienze e appartenenze. l’Associazione Rurale Italiana (ARI) fa chiarezza ribadendo: «Occorre un modello di agricoltura strutturalmente diverso».

Agricoltura

Associazione Rurale Italiana: «Agricoltura, basta con le politiche neoliberiste»

«I bassi redditi e la mancanza di prospettive future per la grande maggioranza degli agricoltori sono alla base del malcontento alla base delle proteste in diversi paesi europei, malcontento in gran parte legato alle politiche neoliberiste che l’Unione Europea ha perseguito per decenni»: ad affermarlo è l’Associazione Rurale Italiana che fa parte del Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC).

Agricoltura

La Coalizione Italia Libera da Ogm scrive agli europarlamentari: «Votate no alla deregolamentazione dei nuovi OGM»

La Coalizione Italia Libera da Ogm ha scritto agli europarlamentari per invitarli a votare no alla proposta della Commissione Europea che prevede le deregolamentazione totale dei nuovi OGM, con assenza di tracciabilità ed etichettatura, impedendo di fatto che i consumatori e i coltivatori possano sapere e scegliere. Il voto in Commissione Ambiente all’Europarlamento è previsto per il 24 gennaio.

Il Mensile

Nuovi OGM: agiamo insieme per fermarli

Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, lancia un appello per fare fronte compatto contro l’avanzata dei nuovi OGM che l’Unione Europea vuole deregolamentare, evitando tracciabilità ed etichettatura.

Il Mensile

Elettrocoltura: una nuova frontiera agricola?

Esistono diversi esperimenti e studi scientifici che dimostrano come l’insieme di tecniche inquadrabili nell’elettrocoltura possa apportare benefici all’agricoltura in termini di rese e resistenza delle piante. Abbiamo approfondito questo interessantissimo argomento nel numero di gennaio della rivista Terra Nuova, con un ampio articolo che fornisce informazioni utili ed evidenze.

Agricoltura

Onorati (ARI): «Nuovi ogm, urgente proteggere semi e colture dai brevetti»

«Le Commissioni del Parlamento Europeo procedono spedite per far passare la deregolamentazione dei nuovi OGM, che causeranno danni economici e alla biodiversità. È urgente proteggere sementi  e varietà dai brevetti. Va fatta pressione sugli europarlamentari»: così Antonio Onorati dell’Associazione Rurale Italiana e del Coordinamento Europeo  Via Campesina (ECVC).

Agricoltura

Stop ai nuovi OGM: scrivi agli eurodeputati

Da più parti, in Italia e in altri Stati europei, è partita la mobilitazione contro la deregolamentazione dei nuovi OGM (che vuole eliminare tracciabilità ed etichettatura) e, in vista della votazione al Parlamento europeo che ci sarà in gennaio, le associazioni che si battono per la tutela di ambiente, cibo e salute invitano a scrivere agli eurodeputati perché esprimano il loro NO alla proposta che verrà messa ai voti.

Il Mensile

Carlo Triarico: «Nel mondo digitale l’uomo rischia di diventare straniero»

«Le tecnologie sono armi e hanno un doppio taglio, il cui verso d’uso spetta alla moralità umana. Difficile in anni in cui la tecnologia digitale, ossia la conversione in dati della vita reale, assume dimensioni invasive»: Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, interviene su un tema quanto mai attuale, quello della digitalizzazione pervasiva.

Agricoltura

Nuovi OGM: Francesco Paniè ai microfoni di “Giù la maschera” su Rai Radio1

I nuovi OGM, conosciuti come NGT, sono basati su tecniche imprecise e raffazzonate, generano mutazioni non desiderate nel DNA, mutazioni di cui si sa molto poco e su cui si fa ancora pochissima ricerca. E gli effetti possono essere molto negativi. Eppure la Commissione UE ha proposto di deregolamentarli, eliminando tracciabilità, etichettature e  valutazione del rischio. Francesco Paniè, collaboratore della rivista Terra Nuova e ricercatore per il Centro Internazionale Crocevia, lo ha spiegato martedì 7 novembre ai microfoni di “Giù la maschera” su Rai Radio 1.

Agricoltura

Arrivano i (bio)pirati: fermiamo l’assalto dei nuovi OGM alle sementi contadine

L’attacco all’agricoltura contadina, su piccola scala e all’agricoltura biologica, biodinamica e rispettosa dell’ambiente è ormai sferrato. L’Unione Europea sta accelerando l’iter per deregolamentare i cosiddetti “nuovi OGM“. Ne abbiamo parlato in diretta streaming il 3 novembre con Antonio Onorati, contadino di lungo corso, membro dell’Associazione Rurale Italiana e dell’organizzazione europea Via Campesina, e Francesco Panié, giornalista, collaboratore di Terra Nuova e campaigner per il Centro Internazionale Crocevia. Guarda il video.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!