Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Agricoltura

Nuovi OGM: Francesco Paniè ai microfoni di “Giù la maschera” su Rai Radio1

I nuovi OGM, conosciuti come NGT, sono basati su tecniche imprecise e raffazzonate, generano mutazioni non desiderate nel DNA, mutazioni di cui si sa molto poco e su cui si fa ancora pochissima ricerca. E gli effetti possono essere molto negativi. Eppure la Commissione UE ha proposto di deregolamentarli, eliminando tracciabilità, etichettature e  valutazione del rischio. Francesco Paniè, collaboratore della rivista Terra Nuova e ricercatore per il Centro Internazionale Crocevia, lo ha spiegato martedì 7 novembre ai microfoni di “Giù la maschera” su Rai Radio 1.

Agricoltura

Arrivano i (bio)pirati: fermiamo l’assalto dei nuovi OGM alle sementi contadine

L’attacco all’agricoltura contadina, su piccola scala e all’agricoltura biologica, biodinamica e rispettosa dell’ambiente è ormai sferrato. L’Unione Europea sta accelerando l’iter per deregolamentare i cosiddetti “nuovi OGM“. Ne abbiamo parlato in diretta streaming il 3 novembre con Antonio Onorati, contadino di lungo corso, membro dell’Associazione Rurale Italiana e dell’organizzazione europea Via Campesina, e Francesco Panié, giornalista, collaboratore di Terra Nuova e campaigner per il Centro Internazionale Crocevia. Guarda il video.

Le aziende informano

Il benessere del tuo vigneto parte dalle radici

In ogni angolo del mondo, dai vigneti italiani ai vigneti californiani, i produttori di vino si trovano quotidianamente a confrontarsi con gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico. Tutto ciò sta aggiungendo un ulteriore livello di incertezza a un processo di produzione già di per sé complesso e delicato.

Attualità

ISDE: «Glifosato, esposto contro la Bayer»

In un esposto presentato alla Procura di Vienna, GLOBAL 2000 e altre organizzazioni membri della European Pesticide Action Network ( tra cui l’italiana ISDE, Associazione Medici per l’Ambiente) hanno riportato che «il consorzio guidato da Bayer – prima Monsanto – non ha presentato studi e/o dati sfavorevoli sugli effetti cancerogeni e neurotossici del glifosato nella domanda di riapprovazione del glifosato».

Chiedi all'esperto

Alla scoperta delle antiche varietà di grano

I grani antichi hanno caratteristiche che meritano di essere conosciute. Ecco le  virtù del monococco e la nomenclatura di alcune delle vecchie varietà di frumento che oggi è possibile seminare e acquistare  direttamente presso i produttori, in alcuni mercatini e nei negozi di  prodotti biologici.

Agricoltura

Pesticidi, dati sulla tossicità nascosti alla Ue

Diverse compagnie agrochimiche avrebbero nascosto alle autorità di regolamentazione europee i risultati a loro sfavorevoli dei test sulla tossicità di alcune molecole dei pesticidi che comporterebbero disturbi del neurosviluppo nelle persone. Sono le evidenze di uno studio pubblicato dalla rivista  Environmental Health.

Il Mensile

Irrigazioni: diventiamo più efficienti!

Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, sia non solo utile ma anche indispensabile giungere a un sistema di irrigazione efficiente per evitare sprechi di acqua nelle colture.

Agricoltura

La Coalizione #CambiamoAgricoltura aderisce alla marcia Stop Pesticidi

La Coalizione #CambiamoAgricoltura aderisce alla marcia Stop Pesticidi indetta per il 1° maggio dai Comitati dei cittadini del Veneto e del Trentino-Alto Adige per rinnovare la richiesta ai decisori politici europei, nazionali e regionali di adottare tutti i provvedimenti necessari per garantire una rapida e drastica riduzione dell’uso dei pesticidi.

Agricoltura

Coalizione Italia Libera da Ogm: «Parlamento e agroindustria si preparano a sdoganare la sperimentazione in campo aperto dei nuovi ogm»

La Coalizione Italia Libera da OGM, formata da 32 associazioni contadine, ambientaliste, consumatori e del biologico accoglie con preoccupazione l’annuncio dell’approvazione entro l’autunno 2023 di due proposte di legge che consentiranno la sperimentazione in campo dei nuovi OGM (NGT), senza aspettare le eventuali disposizioni europee in materia.

Ambiente

La rivolta del suolo. Intervista a Paolo Pileri

L’intervista a Paolo Pileri, docente di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, autore di numerose opere scientifiche e divulgative sull’uso e consumo di suolo, è tratta dal  numero di gennaio della rivista Terra Nuova

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!