Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Agricoltura

Pesticide Nation, guida alla sopravvivenza alimentare

Pesticide Nation. Guida alla sopravvivenza alimentare”: titolo nient’affatto casuale quello della novità editoriale di Terra Nuova, lavoro di Manlio Masucci, stretto collaboratore di Vandana Shiva nell’associazione Navdanya International, giornalista e scrittore. Perché l’urgenza è più che reale: dai pesticidi occorre smarcarsi, per salvare ambiente e salute.

Il Mensile

Obsoleta e inadeguata: la nuova Pac delude tutti

La nuova Politica agricola comune sarebbe dovuta essere l’occasione per lasciarsi alle spalle il vecchio modello risalente al Dopoguerra, reo di aver incentivato la produzione intensiva e l’omologazione del cibo, per invertire la rotta e puntare verso l’agroecologia e l’aiuto ai piccoli produttori. Ma nella realtà dei fatti non si fa altro che mantenere lo status quo, con una finta pennellata green.

Il Mensile

Food forest: il giardino commestibile

Si tratta di un metodo di coltivazione che si ispira all’ecosistema del bosco per creare un giardino ricco di funzioni vicino casa. Una tecnica che inaugura una nuova convivenza con la natura e le sue risorse, a partire dalle piante commestibili.

Agricoltura

Crocevia e Associazione Rurale Italiana: «M5S non presenti la proposta di legge per rilasciare in ambiente i nuovi OGM»

Crocevia e Associazione Rurale Italiana chiedono il ritiro di una proposta di legge firmata da cinque parlamentari della Commissione Agricoltura, «che – spiegano – accelera le procedure per l’emissione in pieno campo dei nuovi OGM. Sarebbe una svolta devastante per un paese che ha fatto del cibo la sua bandiera, oltre che un tradimento del principio di precauzione».

Il Mensile

Il lungo viaggio degli Zapatisti

Dopo la prima insurrezione armata, gli Zapatisti hanno dato vita alla costruzione attiva di una società solidale e di un’economia basata sull’autogestione. L’associazione YA BASTA! Milano e il progetto Cafè Rebelde sostengono le loro lotte e il viaggio che hanno intrapreso per incontrare i protagonisti dei movimenti dal basso in tutto il mondo. Italia inclusa.

Agricoltura

Genuino Clandestino: «Il 18 settembre marcia contro il summit dell’agricoltura industriale e nociva»

Il movimento Genuino Clandestino lancia un invito ad associazioni, cittadini, agricoltori e attivisti per partecipare alla marcia organizzata per il 18 settembre in aperta protesta contro «il summit globale dell’agricoltura, ennesima farsa internazionale che attraverso la retorica della green economy disporrà del futuro dell’agricoltura industriale, chimica, nociva e distruttrice».

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!