Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Attualità

Tradimento del vertice Onu sui sistemi alimentari. Intervista a Nicoletta Dentico

Cresce in tutto il mondo la critica contro il Vertice ONU sui Sistemi Alimentari indetto dal Segretario Generale Antonio Guterres e previsto a New York il prossimo settembre. Vertice in cui il ruolo delle multinazionali dell’agroindustria risulta pericolosamente pervasivo e dominante. Terra Nuova lo aveva anticipato nel dossier “The great greenwashing” pubblicato sul numero di febbraio della rivista, che trovate QUI. E ne parlerà diffusamente sul numero di settembre della rivista.

Stili di vita

Paolo Ermani: «L’Italia ritorni alla sua vocazione agricola e artigianale»

«Nel seguire l’impossibile coesistenza di un sistema della crescita infinita in un pianeta dalle risorse finite, l’Italia ha stravolto la sua natura e vocazione. Le vere risposte sono artigianato, agricoltura e benessere vero»: così Paolo Ermani, presidente dell’associazione PAEA (Progetti Alternativi per l’Energia e l’Ambiente) di cui ospitiamo l’intervento.

Le aziende informano

Timilìa: un grano di cui andare fieri

Era da tempo che volevamo raccontarlo per bene. Questo grano fa parte della nostra storia e della nostra cultura agricola ma mettere a fuoco gli aspetti più importanti della sua coltivazione e del suo consumo non è semplice come sembra. Ci abbiamo provato con questo video e ovviamente, i paesaggi e i colori ci hanno aiutato.

Agricoltura

La denuncia di 25 associazioni: «No ai decreti che aprono la strada agli ogm in campo»

Dopo il voto al Senato un vasto fronte di associazioni si mobilita in vista del voto del 13 gennaio in Commissione Agricoltura della Camera«L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (Nbt) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare, al principio di precauzione, ai diritti dei contadini, nonché la violazione della sentenza della Corte Europea di Giustizia che equipara nuovi e vecchi Ogm».

Agricoltura

Le associazioni: «Il governo approfitta del momento per introdurre la coltivazione degli ogm in Italia»

La denuncia arriva da quattro associazioni molto attive sul versante dell’ambiente e della salute, Isde, European Consumers, Navdanya International e Gruppo Unitario per le Foreste Italiane: «Approfittando della generale attenzione rivolta a ben altro, il Governo è in procinto di emanare quattro decreti legislativi che, di fatto, introducono la coltivazione degli OGM in Italia senza dibattito, senza confronti, ignorando le ragioni di chi con prove sperimentali e scientifiche ha dimostrato la loro pericolosità».

Agricoltura

Gas serra dai fertilizzanti agricoli: forte impatto sul clima

Negli ultimi decenni le emissioni di protossido di azoto, potente gas serra causato principalmente dall’uso di fertilizzanti in agricoltura, stanno crescendo a ritmi sostenuti con il rischio di compromettere gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi. È quanto dimostra uno studio pubblicato su Nature.

Agricoltura

#CambiamoAgricoltura: «Nuova Pac, resa incondizionata alle lobby»

La coalizione #CambiamoAgricoltura, di cui fanno parte decine di associazioni sul territorio nazionale, ha parole durissime sull’accordo di riforma della Pac, la Politica Agricoltura Comune: «Affossare il green Deal europeo attraverso una forte penalizzazione della natura e della lotta ai cambiamenti climatici nella riforma della Politica agricola comune: è quanto hanno concordato i tre maggiori gruppi politici» dice la coalizione.

Agricoltura

Firma anche tu per salvare api e agricoltori

Prosegue con tante sottoscrizioni la Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”, partita in tutta Europa per l’Iniziativa dei Cittadini Europei. Aderiscono le maggiori associazioni ambientaliste e in difesa del biologico.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!