Ricette
La ricetta dei “cracker barbecue”
Golosi cracker senza cottura, a base di farina di mandorle e di avena, arricchiti con gli aromi tipici del barbecue: salvia, rosmarino, alloro e timo. Ecco la ricetta.
Golosi cracker senza cottura, a base di farina di mandorle e di avena, arricchiti con gli aromi tipici del barbecue: salvia, rosmarino, alloro e timo. Ecco la ricetta.
Una minestra dal sapore primaverile, con piselli, asparagi, zucchine e miglio. Per una cucina naturale sempre attenta alla stagionalità. Eccovi la ricetta.
Le duchesse di patate e fave sono un secondo piatto davvero gustoso e facile da preparare, per dare un tocco di particolarità alle tavole primaverili.
Al contrario di quanto si possa pensare, per vivere una vita più sostenibile non si devono abbandonare i comfort e rinunciare alle comodità. Quello che serve è modificare alcune abitudini e sostituirle con altre che hanno un impatto minore sull’ambiente. Si tratta di best practices che chiunque può adottare a casa propria, per avvicinarsi a uno stile di vita più verde e sostenibile.
Una versione vegan della paella, preparata con quinoa, pomodori, peperoni, zucchine e piselli, e insaporita con zafferano, paprica e alloro. Davvero gustosa.
Una torta salata gustosissima con melanzane, zucchine e pomodorini e una base senza glutine. Nella ricetta non ci sono ingredienti di origine animale, ed è bilanciata in modo da garantire grande gusto e salute.
La omelette è un piatto classico, qui da provare in questa versione con patate e cipolle. Semplice e veloce da preparare, ma buona da leccarsi i baffi.
La ricetta di un vero classico della cucina toscana: la panzanella. Ecco qui la versione originale e tre gustose varianti. Da provare!
Un rito di panificazione collettiva, le nuove farine prodotte da insetti, allevamenti intensivi e attenzione alla sostenibilità, degustazioni di birre artigianali prodotte da ex detenuti alla 21esima fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Un purè molto particolare, a base di carote e olive, insaporito con paprica, cumino e zenzero. Ottimo come antipasto o come accompagnamento a un secondo piatto.
Il riso alla rucola è un primo piatto gustoso che ci permette di assaporare il riso integrale in un connubio di sapori gratificanti. Eccovi la ricetta.
I ceci alla curcuma saltati con radicchio, datteri e mandorle sono un delizioso piatto che ci regala energia e salute con tanto gusto. Ecco la ricetta.
Un’insalata molto particolare con gli spinaci e una deliziosa salsa al dragoncello, dal gusto deciso, che farà apprezzare a tutti le ricette della cucina crudista.
In primo piano: Digitalizzazione del Dna: i contorni di una minaccia sempre più incombente – Cistiti e infezioni vaginali: la soluzione sta nel microbiota. Ecco come agire anche attraverso l’alimentazione – Dolci di Carnevale: tre ricette della tradizione veneziana, rivisitate in chiave veg – Musicosophia, imparare ad ascoltare con l’anima. Il metodo per ritrovare l’armonia interiore – La salute mestruale? È questione di equilibrio – Borghi d’arte: in bus, a piedi e in bicicletta. Un itinerario in sei tappe – Quinoa italiana: salute, gusto e sostenibilità. La quinoa bio viene coltivata anche in Italia, dove sta nascendo una nuova filiera – L’uso delle key line per fronteggiare la siccità – Fast fashion: l’invasione dei tessuti sintetici. Cambiare moda è possibile e auspicabile – Homeschooling: come scegliere consapevolmente. Ecco cosa c’è da sapere su un fenomeno in crescita anche in Italia
Concediti gustosi muffin salati senza perdere di vista forma e salute! Ecco la ricetta con farina di mais e latte di soia, utile anche per combattere la sindrome metabolica!
Un delizioso contorno ma anche un buonissimo piatto unico: l‘insalata con cavolo cappuccio, carote, tofu, miso e alga dulse. Un piatto adattissimo anche per chi soffre di candida.
Il sale ha un’importante funzione negli impasti lievitati, sia nella fase di lievitazione che in quella di conservazione. Come usarlo per ottenere i migliori risultati possibili? Ce lo spiega Gabriele Cini, pasticcere che utilizza i grani antichi per le sue preparazioni.
La ricetta della caponata in versione invernale, a base di verdura di stagione e frutta secca per un secondo piatto tutto da gustare!
Il teff con i funghi, una ricetta per un primo piatto appetitoso, che vi permetterà di portare in tavola qualcosa di diverso dal solito risotto. Buonissimo!
Passata di pomodoro, funghi e spezie. Questi gli ingredienti necessari per preparare un ragù vegetale da leccarsi i baffi e da utlizzare per condire buonissimi spaghetti di farina di farro.