Ricette
Spiedini di tofu e carote
Una ricetta per preparare il tofu in modo diverso dal solito. Degli spiedini golosi e facili da preparare, indicati per il pasto ma, in versione ridotta, anche per uno sfizioso aperitivo.
Una ricetta per preparare il tofu in modo diverso dal solito. Degli spiedini golosi e facili da preparare, indicati per il pasto ma, in versione ridotta, anche per uno sfizioso aperitivo.
Una ricetta particolare e gustosissima, con la quale potrete stupire i vostri ospiti, senza dimenticare la salute: la ciambella di riso rosso allo zenzero.
Zucca, noci, uova e formaggio per uno squisito sformato vegetariano. Ecco la ricetta che vi permetterà di portare in tavola una pietanza squisita.
Un’insalata per nulla scontata, gustosa, nutriente e sana; veloce da preparare e in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Ecco la ricetta dell’insalata di cavolini di Bruxelles, individua belga e mele.
Con le basse temperature è sempre un piacere portare in tavola minestroni e zuppe. Ecco un’idea per cucinare una minestra diversa dal solito con riso e cavoli al curry. La ricetta.
Chi ha detto che l’insalata non è un piatto invernale? Provate questo delizioso piatto a base di sedano e mele! E sentirete che bontà! A voi la ricetta.
L’ortica è una pianta spontanea dalle grandi proprietà, che possiamo utilizzare anche in cucina. Qui trovate i suggerimenti e le indicazioni per usarla al meglio.
Ecco una vellutata con sapori e colori che ci allietano a tavola. Patate e cavolini di Bruxelles per una ricetta vegan sana e naturale, anche semplice da preparare.
Un finger food davvero particolare; una ricetta della tradizione come la carbonara, rivisitata in chiave vegan e da mangiare in punta di dita. Buonissima!
Siete alla ricerca di un’idea alternativa per mangiare le verdure? Questa ricetta vegan è quello che fa per voi! Fagiolini, cavolfiore e carote condite con una gustosa salsa allo scalogno.
Per riconoscere una tisana di buona qualità ed “ecologica” è importante prestare attenzione anche alla bustina che la contiene. Quindi è bene conoscere alcune accortezze e avere le giuste informazioni, Ecco come dovrebbe essere la bustina.
Il tabuleh è un piatto della tradizione mediorientale, che si è diffuso nel mondo con moltissime varianti. Vi proponiamo qui la ricetta per preparare la versione vegana, quindi senza prodotti di origine animale.
Fare in casa i germogli è semplice ed economico: un po’ di attenzione, pochi strumenti e nel giro di qualche giorno possiamo gustare tutta la bontà e vitalità di legumi, cereali e semi germogliati.
Il nichel non è presente solo nei metalli ma anche in molti alimenti, ai quali è dunque necessario prestare attenzione se si soffre di allergia o intolleranza. Scopriamo alcuni dei cibi che lo contengono.
Una ricetta vegan semplice e appetitosa, per portare in tavola le zucchine in modo originale e insolito con curry, semi di zucca e chia. Un piatto semplice da preparare ma di grande gusto.
Buone e profumate, queste mele con cannella sono perfette per questo periodo e richiamano gli odori inconfondibili del Natale che si avvicina. Da provare! Ecco la ricetta.
Un piatto ricco di sapore e nutrimento, con fagioli, verza e carote, arricchito da un croccante crostone di pane. Ecco la ricetta per una zuppa golosa e sana, piacevolissima da gustare in questa stagione dell’anno.
I fagioli all’uccelletto, una ricetta classica della cucina toscana, rivisitata in chiave vegana. Una ricetta che mantiene tutto il suo sapore: da provare! Non vi deluderà.
Il topinambur è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Composite; il tubero è commestibile, con una polpa biancastra di consistenza assai prossima alla patata e dal sapore delicato somigliante al carciofo.
Con l’autunno torna la voglia di mangiare un piatto che scaldi il corpo e l’anima, come una buona zuppa o una minestra. E con questa vellutata a base di pastinaca con blini al papavero non si corre neppure il rischio di essere banali!