Ricette
Anelli di cipolle in pastella
Gli anelli di cipolla in pastella, una ricetta sfiziosa per concedersi qualche piccola trasgressione, ma sempre facendo attenzione a usare ingredienti sani e naturali.
Gli anelli di cipolla in pastella, una ricetta sfiziosa per concedersi qualche piccola trasgressione, ma sempre facendo attenzione a usare ingredienti sani e naturali.
Limone, vaniglia, cioccolato… siete stanchi dei soliti gelati? Ecco una ricetta che vi stupirà: un semifreddo a base di fragole, arricchito con mandorle, anacardi e zenzero!
Una ricetta per preparare delle squisite crocchette a base di patate, senza l’aggiunta di latte e uova, utilizzando il tofu e le spezie per donare alla pietanza un gusto squisito.
Voglia di dolce? Provate a preparare queste fantastiche paste senza latte, burro né uova, con un delizioso ripieno di crema a base di frutta secca. E potete provarle anche nella variante con frutta fresca!
Una ricetta che proviene dal Giappone, a base di tofu e daikon, per una tavola elegante ed esotica. È semplice da preparare e gustosissima: da provare!
Sebbene a lungo trascurati nella nostra dieta, i semi oleosi sono dei veri e propri concentrati di proprietà e nutrienti. Ecco alcune informazioni sulle proprietà nutritive e l’utilizzo di questi supercibi di casa nostra.
Rosso delle Hawaii, Grigio dell’Atlantico, di Cipro in fiocchi insieme a quello marino integrale sono alcuni tipi di sale che possiamo utilizzare per insaporire i nostri piatti primaverili ed estivi. Dalle insalate alla frutta, dai primi ai secondi, le diverse varietà di sale possono essere impiegate in cucina a proprio piacimento, scopriamone alcune caratterische.
Anticamente consumato dai monaci che praticavano lo Zen, il tè in Giappone è stato per molti anni una bevanda riservata all’aristocrazia, poi è diventato un bene di largo consumo in tutto il mondo. Le varietà più conosciute sono quello verde o Cha, dall’aroma delicato e con un basso contenuto di teina; i tè giapponesi posseggono molta vitamina C e sono indicati come tonico e digestivo da consumare in diversi momenti della giornata.
Chi non ha mangiato un tiramisù almeno una volta nella propria vita? Un famosissimo e buonissimo dolce, qui presentato in una versione priva di lattosio che non vi farà rimpiangere l’originale.
Le zucche sono molto utilizzate in cucina, come base per preparazioni molto varie. Scopriamo questa favolosa crostata con zucca, noci e cannella. Eccovi la ricetta.
Gli gnudi sono semplici da preparare: sono un piatto unico vegetariano, saporito ed economico, ottimo se accompagnato da verdure di stagione cotte o da una colorata insalata di frutta e foglie fresche.
Gustosa e semplice ricetta vegan, adatta anche per gli intolleranti ai latticini e i celiaci: le crespelle di ceci con verdure e maionese vegan al pesto.
Per una colazione sana e completa, ricca di energia, gusto e nutrienti, ecco la ricetta per preparare in casa la famosa Crema Budwig, pilastro della dieta prevista dal metodo Kousmine.
Con questo piatto goloso e particolarissimo riuscirete a stupire i vostri ospiti. Una ricetta vegan semplice da preparare, che richiede pochissimi ingredienti.
Kombu, wakame, nori, hiziki, spirulina, sono alcune delle alghe commestibili che si trovano ormai diffusamente negli scaffali dei negozi d’alimentazione naturale e nei reparti dietetici delle farmacie. Scopriamo qualcosa in più sulle loro proprietà.
La fermentazione è tornata a essere molto utilizzata per alimenti e bevande. Ne esistono tre diverse tipologie, secondo il tipo di microrganismi coinvolti: scopriamo qualcosa di più.
Il tè è una delle bevande più antiche consumate sulla terra, secondo solo all’acqua. Ne esistono di diverse varietà e provenienza, vediamo quali sono le più conosciute e scopriamo le loro caratteristiche principali.
Lieviti naturali o lieviti chimici? Quali sono le differenze e i vantaggi nell’utilizzo dei primi per un’alimentazione naturale.
Un primo piatto appetitoso, perfetto per il periodo, con la zucca e con una fantastica besciamella a base di yogurt di soia. Ecco la ricetta per voi.
Alghe, cipolla, mandorle, uvetta: pochi ingredienti per realizzare uno strudel salato vegano che conquisterà tutti.